VOCE
Tempo libero
03.07.2019 - 18:03
Prendono paletta e secchiello, si divertono a costruire meravigliosi castelli in riva al mare, oppure accompagnano i piccoli a fare delle belle passeggiate in montagna.
I nonni in Polesine sono preziosissimi, un supporto spesso irrinunciabile per le famiglie. Il dato che emerge dall’ultima ricerca dell’osservatorio di Reale Mutua sul welfare1 fa riflettere.
Anche in estate, per più di un rodigino su due (il 52% per l’esattezza), di fronte ai tanti impegni di lavoro e alle incombenze della vita quotidiana, la soluzione migliore è affidare proprio a loro i figli, perché possano trascorrere un periodo di vacanza con persone fidate senza dovervi rinunciare per via degli impegni dei genitori.
I nonni sono una colonna portante: badano ai nipoti quando i genitori sono al lavoro, mandano avanti la casa, sbrigano faccende e commissioni.
E non solo, se le cavano bene pure con la tecnologia e i social. Le statistiche che riguardano la terza età sono confortevoli. I nonni polesani sono sempre più attivi e moderni: godono di buone condizioni di salute (43%), hanno maggiore dimestichezza con la tecnologia (39%) e un buon livello di istruzione (30%).
Inoltre, vivono la terza età con spensieratezza, come fosse una seconda giovinezza: sono più propensi a concedersi svaghi e piccoli piaceri (32%), come cene, viaggi e uscite culturali, e non rinunciano all’attenzione a loro stessi e al loro benessere (23%).
Altri dati che testimoniano l’importanza dei nonni. In primo luogo, nella cura dei nipoti (50%), badando a loro quando i genitori sono impegnati al lavoro.
Per più di un rodigino su tre (39%), inoltre, sono anche un’importante, e molte volte indispensabile, fonte di sostegno economico che integra il reddito familiare e mette a disposizione risorse necessarie alla vita quotidiana.
Sulla "Voce" di giovedì 4 luglio l'articolo completo.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE