VOCE
Fiume Po
06.11.2018 - 12:58
E' di qualche giorno fa la segnalazione fotografica fatta al Museo di Storia Naturale di Ferrara indicante la presenza , lungo la riva del Po, di due grosse chiocciole dall'aspetto insolito.
Si trattava di due esemplari di Lissachatina fulica, originari dell'Africa orientale.
La chiocciola gigante è una delle principali infestanti delle coltivazioni in molte aree del mondo, classificata come una delle peggiori specie invasive al mondo per il suo impatto negativo con l'ambiente. Questa specie ha un’elevata capacità riproduttiva e si nutre di numerose specie vegetali differenti.
Il Museo di Storia Naturale ha effettuato una ricerca degli esemplari nel parco dove era stata effettuata la segnalazione, per rimuoverli dall'ambiente. Le ricerche hanno portato al ritrovamento di un esemplare vivo di colorazione chiara, ora custodito dal Museo in terrario. Inoltre sono stati ritrovati un guscio di un individuo ormai morto e i resti di un altro guscio.
Il fatto che siano stati osservati almeno due individui rende possibile la riproduzione e la conseguente proliferazione, anche se in realtà un solo esemplare può già deporre delle uova, se già accoppiato in precedenza.
Gli esemplari adulti sono facilmente riconoscibili per il loro guscio conico di grandi dimensioni, solitamente dai 5 fino a 20 cm. La colorazione è marrone con varie strisce giallastre, mentre l’apice presenta una colorazione più chiara. Il corpo molle dell’animale è di colore giallo-ocra.
Le uova sferiche sono circa 4.5-5.5 mm di diametro e con colorazione crema. Lissachatina fulica è ermafrodita e può deporre fino a 5 o 6 ammassi di uova all'anno ciascuno contenente da 100 a 400 uova.
Il Museo raccoglie segnalazioni fotografiche nel sito www.inaturalist.org e le segnalazioni possono essere inviate direttamente all'indirizzo e-mail citizenscienceferrara@gmail.com o al numero telefonico del Museo di Storia Naturale 0532 203 381.
Commenti all'articolo
adriano tolomio
07 Novembre 2018 - 14:26
Ah, perfetto ed ora come ce lo spiegano i sapientoni che una chiocciola sia arrivata qui dall'Africa, a piedi? Prima di lei la cimice cinese (con le ali dalla Cina?), il siluro russo dal Volga (aveva forse il navigatore?), la zanzara del Nilo (sai che fatica arrivare da lì in volo?!), la nutria (come ha potuto traversare l'oceano dal Sudamerica fin qui, con una zattera?!).
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE 