VOCE
Olanda
19.08.2016 - 13:00
Un tour in un affascinante paesaggio fatto di canali e fiumi e città storiche.
L’Olanda deve fortuna e sfortuna all’acqua. Gli olandesi, nel corso dei secoli, hanno lottato duramente gestendo e traendo beneficio dall’acqua con la costruzione di imponenti dighe. Senza le stazioni di pompaggio, i polder, famosi in tutto il mondo, metà del paese sarebbe sommerso dall’acqua. Oltre ad avere un bellissimo litorale, l’interno del paese presenta un paesaggio affascinante fatto di canali, fiumi e laghi. Costruiti a partire dal XVII secolo per il trasporto, l'irrigazione, ma anche a scopo difensivo, i canali sono diventati una peculiarità e un'attrazione turistica, a torto ancora poco conosciuta. Luoghi di ritrovo abituali per gli abitanti dove si concentra la vita sociale con bar, ristoranti e negozi, oppure una via alternativa per ammirare le città dai battelli. Per gli sportivi le vie d’acqua solo l’ideale per escursioni in canoa o kayak. Per capire legame indissolubile con l’acqua basta visitare cinque centri: Giethoorn, Marken, Bourtange, Shokland e Hindeloopen. Giethoorn, è la Venezia in miniatura dei Paesi Bassi. Situata nella parte nord-occidentale della provincia dell’Overijssel, ad una trentina di chilometri da Zwolle, è una città da vedere. Gli abitanti del pittoresco centro storico di Giethoorn abitano in case con i tetti ricoperti di paglia o antiche fattorie inascoste nella vegetazione. Molti i ponti a schiena d’asino che si affacciano sui canali, per questo il centro è facilmente visitabile a piedi. Il mezzo di trasporto preferito sono le barche dal fondo piatto, chiamate 'punters', che vengono manovrate con apposite pertiche. Affacciato sul Markenmeer, si trova Marken originariamente isolato ma, grazie alla diga costruita negli anni ’50, ora è collegato alla terraferma. Il paesaggio è magico: case di legno colorate, ponti levatoi, vicoli stretti e un caratteristico porticciolo con le vecchie barche dei pescatori. Per conservare quest’atmosfera unica non è permesso accedere a Marken in auto. La città-fortezza di Bourtange situata nella parte nord occidentale dell’Olanda, vicino al confine con la Germania, presenta un borgo, che risale al 1580. Molto singolare è la sua forma di stella a cinque punte. La città è circondata da una fitta rete di canali, anch’essi a forma di stella, costruiti allo scopo di isolare e proteggere il piccolo borgo. Visitando la fortezza si può assaporare un’atmosfera medievale, in particolare assistendo alle simulazioni delle battaglie della Guerra degli Ottant’anni contro la Spagna. Per secoli un’isola densamente popolata, Shockland è fiera del proprio passato e lo dimostra con gli abitanti che indossano i costumi tradizionali, in occasione di particolari festività. Nonostante la costante minaccia del tempestoso Mare del Sud (Zuiderzee), negli anni ’40 del secolo scorso vennero condotti dei lavori di bonifica, che hanno reso Shockland un’isola circondata da un polder, e non più dal mare. E’ possibile visitare il museo civico e seguire una visita guidata per vedere quello che rimane del faro, del porto e della chiesa. Shokland è stato il primo sito olandese a entrare nel patrimonio mondiale dell’Unesco. Hindeloopen è una città storica, nata e sviluppatasi grazie alla pesca e ai commerci attraverso il Mare "Zuiderzeee", che venne poi chiuso da una diga, diventando l’Ijsselmeer. Il suo periodo d’oro si esaurì alle fine del XIX secolo, quando commercianti e pescatori si trasferirono ad Amsterdam, trasformando Hindeloopen in un povero borgo di pescatori. È stato il turismo a dare nuova vita alla città e molte vestigia del periodo di maggior fulgore sono state restaurate e oggi possono essere visitate. Da non perdere le residenze dei capitani di vascello. Il centro della cittadina è caratterizzato da una fitta rete di canali, ponticelli, piccoli giardini, antichi e caratteristici edifici in mattone dai tetti rossi. Info:www.holland.com.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE