VOCE
Cavarzere
23.04.2018 - 20:58
L’areo caduto in mostra. E la famiglia del pilota defunto sarà a Cavarzere per rendergli omaggio, in attesa del rimpatrio. Nella mattinata di domani 25 aprile, alle 11.45, a Palazzo Danielato in via Roma a Cavarzere, sarà inaugurata l’esposizione temporanea di frammenti avio dello Spitfire Mk PT410 abbattuto nel marzo 1945.
Tali reperti sono stati recuperati nell’ottobre scorso insieme alla salma ormai irriconoscibile del pilota. Grazie al lavoro dell’associazione Romagna Air FInders e alla ricerca storica dell’associazione Aerei Perduti Polesine sarà possibile ammirare dal vivo alcune parti del motore, effetti personali del pilota e scoprire la storia della missione che vide per protagonista il W/OJ.H.Coates.
Su gentile concessione della Raf verranno esposti anche reperti appartenenti ad un altro caccia, il Me Bf109 pilotato da Uffz. Helmut Jaalmfed e precipitato a Ca’ Briani il 8 febbraio 1944. Sostanzialmente due reperti che hanno fatto la storia di questa piccola cittadina negli anni della seconda guerra mondiale e che hanno cercato nel loro piccolo di aiutare per la liberazione d’Italia. In contemporanea sarà presente la mostra storico documentaria con l’esposizione della collezione di giornali, lettere, manifesti, foto, attrezzature da combattimento, vestiario ed altri oggetti inerenti alla prima e alla seconda guerra mondiale. I documenti esposti sono di proprietà del collezionista Alessio Mattiazzi, la mostra sarà curata da Aurora Mattiazzi.
Nel frattempo è il sindaco Henri Tommasi che specifica: “A sette mesi dai ritrovamenti siamo felici di dare spazio a questi reperti, perché possano essere visti da tutti i cittadini cavarzerani nella loro interezza”. “Siamo in accordo con l’ambasciata britannica, che sta procedendo per il recupero della salma che andrà direttamente in Inghilterra; intanto ho avuto notizia che la prossima settimana verranno a trovarci i parenti del defunto pilota, per rendergli omaggio e vedere anch’essi l’aereo su cui viaggiava prima di precipitare”. Specificando: “Ringrazio ovviamente tutte le associazioni che hanno permesso di realizzare tutto questo, in quanto è una grandissima soddisfazione e la dimostrazione che un pezzo di storia è passata anche per Cavarzere”.
Il servizio sulla Voce del 24 aprile
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE