VOCE
Economia
02.05.2018 - 20:39
Alto anche il numero dei concordati (17). La dimostrazione che la ripresa continua a stentare
Un fallimento a settimana, e anche qualcosa di più. E’ la media di chiusure di attività imprenditoriali che il territorio polesano sta sopportando nel 2018. Da gennaio ad aprile di quest’anno, infatti, il numero di chi ha abbassato definitivamente la saracinesca è in leggera contrazione rispetto allo stesso periodo del 2017, ma resta comunque elevato.
Nei primi quattro mesi del 2018, infatti, sono 20 i fallimenti registrati nel tribunale fallimentare di Rovigo. Per la precisione sono stati 15 nel primo trimestre, ai quali vanno aggiunti i cinque di aprile. In pratica dichiarano fallimento, in media, cinque imprese, o società, o aziende, al mese. Poco più di una alla settimana.
Nello stesso periodo del 2017, da gennaio ad aprile, i fallimenti erano stati 37. Nel corso dell’intero 2017, inoltre, sono stati 82, l’anno prima invece furono 75.
Il numero dei fallimenti, quindi, è in contrazione. Ma attenzione a pensare che si tratti del segnale di un allentamento della morsa della crisi. Molti dei fallimenti dei primi 4 mesi, sono chiusure di procedure iniziate nei mesi precedenti, quando la crisi economica era ancora nella sua fase di pieno. C’è poi un altro dato che non può essere letto in chiave ottimistica per le condizioni di salute del sistema delle imprese del Polesine. Ed è il numero dei concordati. Cifra in crescita nel primo quadrimestre 2018 rispetto allo stesso periodo di un anno prima. Nei primi 4 mesi di quest’anno sono stati 17, mentre 12 mesi prima furono 7. Ecco allora che mentre il numero dei fallimenti scende, aumenta quello dei concordati fallimentari. Un dato, in quest’ultimo caso, che solleva preoccupazioni in quanto la ricerca di un concordato, di per sè, è già un sintomo delle condizioni difficili che sta attraversando un’azienda e quindi il sistema economico-produttivo in generale. La tendenza più recente, inoltre, vede la maggior parte delle procedure di concordato chiudersi proprio con sentenze di fallimento. La ricerca, e poi l’attuazione, di un piano per il concordato, quindi, rivelano continue sofferenze che testimoniano le secche in cui parte del sistema economico polesano è ancora invischiato.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE