Cerca

Badia Polesine

L’era della carta d’identità 2.0

Presto le tessere nel nuovo formato elettronico

L’era della carta d’identità 2.0

Il comune di Badia è sempre più vicino alla distribuzione della carta d’identità elettronica. Così come stanno già facendo altri comuni del territorio italiano, presto anche la cittadina badiese inizierà a fornire le tessere nel nuovo formato elettronico. Sembra infatti che entro la fine dell’anno tutti i comuni dovranno aggiornarsi e distribuire le carte nella loro nuova versione. Intanto, dagli uffici comunali arriva l’atto che stabilisce i costi che si dovranno sostenere per richiedere la tessera: 16,79 euro è il costo fissato dal Ministero per il rilascio, a cui si devono aggiungere il rimborso spese per un totale di 22 euro, o 27 euro in caso di duplicato. Per arrotondare la cifra si è deciso, invece, di abbonare i costi dei diritti di segreteria.

Per quanto riguarda il Comune di Badia Polesine, l’inizio del cambiamento dovrebbe quindi arrivare entro breve, anche se non si sa ancora di preciso la data in cui si darà inizio alla nuova procedura. In realtà, i nuovi macchinari che stamperanno le carte sono già presenti negli uffici dell’anagrafe dall’inizio dello scorso gennaio. Nello stesso momento è anche stato reso operativo il sistema e individuate le nuove postazioni di lavoro. Ma, come spiegato dall’atto comunale e dallo stesso ufficio anagrafe, a questo punto manca solo un ultimo tassello, ovvero che il programma informatico comunale, installato a inizio anno, diventi a tutti gli effetti operativo anche all’anagrafe, operazione necessaria per poter rilasciare le tessere correttamente.

Al momento, quindi, le tessere elettroniche non sono ancora disponibili presso il Comune badiese. Nonostante non si sappia ancora di preciso la data certa in cui le tessere inizieranno a sostituire quelle in formato cartaceo, si può star certi del fatto che la novità arriverà comunque presto anche a Badia.

Il nuovo formato sarà a tutti gli effetti una “smart card”, al cui interno verranno racchiuse tutte le informazioni di ogni cittadino. Oltre ai classici dati anagrafici del titolare, la carta avrà firma ed impronta digitale del proprietario. Per quanto riguarda invece l’immancabile foto, sarà anch’essa digitalizzata e potrà essere fornita sia nel tradizionale materiale cartaceo che su supporto digitale. Il rinnovo è previsto ogni dieci anni, così come accade con le tessere cartacee. E’ previsto uno spazio in cui indicare se si è o meno donatore di organi.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400