VOCE
Loreo
21.05.2018 - 22:02
Turismo slow, cultura, storia ed enogastronomia. E’ stato davvero un grande successo quello riscosso dalla manifestazione “Magnalonga del Doge”, memorial Carlo Marzolla edizione 2018, che si è svolta domenica scorsa nel territorio tra Loreo e Cavarzere.
Ed è stata proprio la sinergia tra i due comuni la grande novità di quest’anno, che si è rivelata un’ idea vincente, visto e considerato il grande successo di partecipazione. Le due Pro loco e i due comuni coinvolti nella manifestazione hanno messo in piedi un team di quasi cinquanta persone, tra le quali erano presenti esponenti di quasi tutte le associazioni cittadine, come I Druidi, i Ciclo Delta 2.0 e i Brad Bikers, il gruppo vespa di Cavarzere che hanno guidato i vari gruppi in bicicletta lungo il percorso.
Altre associazioni come Noi, Loreo Comm e la Protezione civile di Loreo e Cavarzere hanno operato per far si che tutto procedesse nel migliore di modi. I partecipanti sono stati accolti ad ogni tappa del percorso da alcuni “Ciceroni” che hanno dato loro cenni storici e culturali del luogo scelto per la sosta.
In questo modo tutta la manifestazione ha potuto allargare il proprio orizzonte oltre l’aspetto enogastronomico, che è rimasto comunque predominante, aggiungendo però un lato importante di scoperta e valorizzazione del territorio. Laura Rizzato e Walter Bellato, due tra gli organizzatori della Magnalonga del Doge, hanno così commentato: “Il successo dell’evento è stato grande e ci spinge a pensare ad altre manifestazioni in collaborazione con le associazioni loredane e il comune di Cavarzere”.
“Abbiamo avuto l’onore di ospitare partecipanti da Chioggia, Bologna, Treviso e Vicenza, oltre, naturalmente, anche dai nostri paesi - spiega Laura Rizzato - Questo è il risultato di un ottimo lavoro di squadra”. “Esprimo una grande soddisfazione personale, ma anche da parte dell’amministrazione intera, per il fantastico lavoro delle associazioni del nostro territorio - ha commentato il sindaco Moreno Gasparini - Si sono messe in gioco con tutte le loro forze per concretizzare i loro sforzi che possono venire solo dall’amore e dal rispetto del nostro territorio che, spesso, non viene valorizzato al suo meglio. Il Delta ha grandissime potenzialità e l’aspetto del nuovo turismo slow e green si sposa perfettamente con le caratteristiche dei nostri luoghi che, proprio per questo, devono essere valorizzati al massimo anche grazie a questi eventi”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE