VOCE
Badia Polesine
23.05.2018 - 21:23
La questione della Sezione Fotografica è uno degli argomenti caldi dell’ultimo consiglio comunale che sta continuando a far parlare di sé.
Dopo l’annuncio dello scioglimento del gruppo, presentato dall’ex direttivo poche ore prima del consiglio comunale, una parentesi dedicata alla Sezione Fotografica è stata affrontata anche dall’assessore alla cultura Valeria Targa nell’ambito dell’intervento sulle integrazioni del regolamento della biblioteca comunale.
Come ha ribadito più volte l’assessore, la situazione del gruppo era piuttosto “ambigua”: infatti, seppur definendosi parte della biblioteca, e quindi del comune, la Sezione Fotografica era iscritta all’albo delle associazioni dal 2015.
Partendo da questo presupposto, amministrazione e direttivo hanno intrapreso un confronto per capire se la Sezione Fotografica era da ritenere o no un’associazione. La conclusione è stata una regolamentazione della Sezione da parte dell’amministrazione.
Gli appassionati di fotografia facevano riferimento fino a pochi giorni fa al proprio statuto, risalente al 1980 ma mai inserito nel regolamento della biblioteca. “La Sezione Fotografica non è stata cassata ma semplicemente regolamentata mediante la revisione del regolamento approvato lo scorso consiglio comunale”, spiega l’amministrazione sulla pagina Facebook del Comune.
Con l’approvazione delle modifiche al regolamento, la Sezione Fotografica fa ora parte a tutti gli effetti della biblioteca. “In molti anni di attività, quasi quaranta, c’era stato tutto il tempo per il riconoscimento giuridico della Sezione Fotografica mediante integrazione dello statuto della biblioteca - ha chiarito Valeria Targa in sede di consiglio comunale - così non è mai stato”. Ora, quindi, la Sezione Fotografica inizierà un nuovo corso: “La Sezione Fotografica esiste, è possibile iscriversi e le relative attività saranno pianificate e coordinate dal presidente del comitato della biblioteca di concerto con due nuovi membri del comitato stesso che verranno nominati dal sindaco sulla scorta di competenze ed attitudini in materia fotografica. Ogni diversa lettura risulta pura strumentalizzazione”, scrive l’amministrazione su Facebook.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE