VOCE
Rovigo
29.05.2018 - 19:28
Il Comune assume due mutui per riqualificare le palestre di Tassina e Mardimago. Impianti sportivi che presto saranno ristrutturati. Ma la protesta dei cittadini continua ad incentrarsi sulle buche nelle strade della città.
Se ne aprono continuamente di nuove, e gli interventi del settore lavori pubblici faticano a tenere il passo di voragini e crateri. Le strade colabrodo sono ovunque, nel centro e nei quartieri, nelle frazioni e lungo le direttrici principali. Dopo i 75mila euro spesi nei mesi scorsi per dare il via al sistema di rattoppo buche col sistema dei raggi infrarossi, ora palazzo Nodari mette sul piatto dei rammendi d’asfalto altri 32mila euro per la manutenzione stradale. Fondi recuperati dal bilancio del 2018. L’incarico è stato affidato alla ditta Comas di Calto.
Oggi l’assessore ai lavori pubblici dovrebbe spiegare come e quando partirà l’intervento e su quali strade si concentrerà. Nei mesi scorsi il Comune aveva impiegato circa 75mila euro per una serie di manutenzione sulla rete d’asfalto sempre con il sistema degli infrarossi. Una metodologia che dovrebbe garantire una maggiore tenuta, di almeno 4 anni, nei rattoppi fatti con bitume non a freddo, ma scaldato con i raggi infrarossi. Un sistema che nei primi giorni aveva palesato qualche problema di tenuta, ma che poi è proseguito nelle settimane successive. Nonostante bitume a caldo o a freddo, però, le strade e i marciapiedi dissestati sono ancora tanti, e continuano a sollevare segnalazioni e proteste da parte dei cittadini.
Sempre in tema di lavori pubblici, intanto, il Comune ha assunto un mutuo di 252mila euro con l’Istituto per il credito sportivo per la riqualificazione e ristrutturazione della palestra comunale Barbujani nel quartiere della Tassina. Il mutuo ha durata di 15 anni. Analogamente palazzo Nodari ha assunto un mutuo, sempre con l’Istituto per il credito sportivo, di 153mila euro per la ristrutturazione e riqualificazione della palestra comunale della frazione di Mardimago. Anche i questo caso si tratta di un mutuo della durata di 15 anni. Entrambi i mutui sono stati contratti a seguito dell’approvazione dei progetti esecutivi di ristrutturazione dei due impianti sportivi. I due progetti erano inseriti nel piano triennale dei lavori pubblici, votato dal consiglio comunale di Rovigo nei mesi scorsi. la ristrutturazione delle due palestre, era uno degli obiettivi di programma di quest’anno. Nello stesso piano triennale erano inserite anche altre opere pubbliche come la ristrutturazione della palestra Mozart di San PIo X (120mila euro). E ancora: l’impianto luci allo stadio Gabrielli (60mila euro). E poi il completamento del recupero di palazzo Angeli (1,1 milioni), la ristrutturazione dell’asilo Bramante (270mila euro), interventi in varie scuole comunali, il recupero dell’ossario militare (500mila euro).
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE