VOCE
LAZIO
31.05.2018 - 16:18
Anche oggi facciamo tappa in un luogo in cui una natura mozzafiato ha dato origine a una serie di credenze e leggende. Si tratta della Montagna Spaccata, a Gaeta, nella punta meridionale del Lazio.
Sul promontorio affacciato sul mare è presente infatti una profonda fenditura che, secondo la tradizione cristiana, si sarebbe originato il giorno della morte di Cristo.
Un luogo considerato sacro fin dall’antichità e in cui, in effetti, venne costruito un santuario dedicato alla Trinità, rifugio di santi ed eremiti. Ma a popolare questo anfratto, nel corso dei secoli, non furono soltanto persone mirabili e campioni di virtù, anzi. La grotta offriva riparo anche ai corsari saraceni che si nascondevano qui tra una scorribanda e l’altra.
Proprio uno dei pirati sarebbe stato il protagonista, sempre secondo la leggenda, di un evento prodigioso. Scettico di fronte alla sacralità del luogo, si sarebbe ricreduto quando, appoggiando la mano su una parete, sentì la roccia sciogliersi sotto le proprie dita.
Ancora oggi, percorrendo i 35 gradini che separano il santuario dalla sottostante Grotta del Turco, è ben visibile l’impronta di una mano sprofondata nel sasso. E un’iscrizione latina ricorda lo straordinario episodio: “Un incredulo si rifiutò di credere ciò che la tradizione riferisce, lo prova questa roccia rammollitasi al tocco delle sue dita".
Ma non è finita qui: ad aggiungere un ulteriore tocco di fascino e di mistero a questo luogo contribuisce anche l’enorme masso che nel Quattrocento si staccò dalla sommità del promontorio, incastrandosi più in basso tra le pareti della fenditura. Sull’improbabile piattaforma è sorta poi una cappella dedicata al crocifisso, sospesa sull’acqua cristallina della grotta.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE