Scappa da una struttura ed entra a piedi in autostrada: tutto chiuso per ore
Sicilia
31/05/2018 - 16:27
In provincia di Messina c’è un luogo suggestivo in cui l’acqua salata del mare è separata da quella dolce dei laghi soltanto da una sottile lingua di sabbia: è la riserva naturale dei Laghetti di Marinello, ai piedi del promontorio di Tindari.
Qui la laguna salmastra viene continuamente modellata dalla tenacia delle onde e dalla forza del vento, creando un panorama vivo e palpitante, sempre incantevole ma mai uguale a se stesso. Ma secondo un’antica leggenda popolare, la riserva non sarebbe il frutto dell’azione millenaria di madre natura, bensì il risultato di un intervento miracoloso da parte della Madonna Nera, a cui è dedicato il santuario di Tindari.
Si racconta infatti che una donna, mentre stava pregando la Vergine in cima alla rupe di Tindari, perse il figlio in mare: il ragazzo era stato inghiottito dalle onde. Di fronte allo sconforto e al dolore della madre, la Madonna si impietosì e ordinò alle acque di ritirarsi per permettere alla donna di recuperare il figlio disperso. I laghi sarebbero rimasti quindi come testimonianza dell’evento prodigioso.
Che si tratti si storia oppure di leggenda, una cosa è certa: questo tratto di costa siciliana è talmente bello da indurre a credere che sia frutto di un miracolo.
LE ALTRE NOTIZIE:
LASCIA IL TUO COMMENTO:
Condividi le tue opinioni su