Cerca

LAZIO

La "città che muore", il borgo arroccato su un mare di tufo

Civita di Bagnoregio , Patrimonio dell'Unesco di fondazione etrusca ,negli ultimi anni è rinata grazie al flusso sempre crescente di turisti

Civita di Bagnoregio

Assomiglia a un’isola in balia del mare in tempesta, ma le onde sono immobili creste di tufo che si innalzano nell’entroterra laziale.

A Civita di Bagnoregio, il piccolo borgo medievale arroccato sulla cima di un colle, il tempo sembra essersi fermato. Nessuna auto circola per le strette stradine del centro e il paese è collegato al resto del mondo grazie a un lungo ed esile viadotto in cemento su cui si inerpicano i visitatori desiderosi di esplorare un luogo avvolto da un silenzio maestoso.

La sensazione è di entrare in una città-museo, che cerca di conservare l’antico splendore, ma su cui incombe la minaccia della scomparsa. Le rupi argillose, infatti pian piano saranno erose dalle piogge e dal corso dei fiumi, come è già successo in passato, causando crolli ad alcune parti del borgo e contribuendo al suo spopolamento.

Proprio per questo Civita è famosa come la “città che muore”, anche se ultimamente il flusso di turisti ha riportato una certa vitalità in questo angolo d’Italia che il tempo sembra non poter scalfire.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400