VOCE
LAZIO
01.06.2018 - 16:57
Quello di Ninfa è molto più che un giardino: è un paradiso terrestre in cui sono custoditi i resti di un intero borgo medievale caduto in rovina.
L’antica e fiorente città medievale di Ninfa, collocata nei pressi dell’Agro Pontino, in provincia di Latina, ebbe un triste destino: assediata a saccheggiata dai borghi rivali, fu distrutta a colpi di picconate nel 1381 e mai più ricostruita.
Nei secoli successivi, nei pressi del fiume che dà il nome alla località, rimasero soltanto i contadini impegnati nel lavoro dei campi. Ma con il passare del tempo la malaria costrinse anche questi ultimi abitanti ad abbandonare le rive del fiume, dove secondo la leggenda anticamente sorgeva un tempio dedicato alle Ninfe.
I pochi ruderi sopravvissuti alla furia dell’assedio furono divorati dalla vegetazione fino a quando nel 1920 il principe Gelasio Caetani, discendente della dinastia che aveva ereditato il borgo di Ninfa, decise di trasformare le rovine in un giardino di gusto romantico in cui gli edifici diroccati si alternavano a piante esotiche, boschetti e giochi d’acqua.
Il sogno del principe divenne realtà, tanto che oggi i visitatori possono passeggiare tra i suoi viali per ammirare la bellezza delle specie vegetali e degli scorci suggestivi offerti dall’armoniosa fusione tra storia e natura.
Per chi volesse esplorare questo angolo di paradiso, oltre al castello della famiglia Caetani, però, il consiglio è quello di acquistare i biglietti online con un certo anticipo, vista la grande affluenza di visitatori .
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE