VOCE
Rifiuti
05.06.2018 - 18:53
Per forza che i bidoni delle immondizie, in centro, sono malandati. Anziché installarne di nuovi, al posto di quelli che - troppo ammaccati - sono stati rimossi, Ecoambiente ha pensato bene di portare in città “i migliori cassonetti recuperati nelle frazioni in cui si è passati al servizio porta a porta”.
Bidoni di seconda mano, insomma, come spiegano, in una nota, dall’azienda. Che nega però che tutti i bidoni malmessi siano suoi (anche se una buona parte lo sono): alcuni - spiegano dall’azienda - “risultano venduti a privati ancora nei primi anni 2000 e vengono utilizzati da queste utenze private per il conferimento” di erba e ramaglie.
Il cda di Ecoambiente ne approfitta anche per fare il punto sul progetto di raccolta differenziata in città. Nelle aree commerciali “siamo pronti ad attivare il nuovo servizio, che prevede la scomparsa dei cassonetti stradali dalla pubblica via e servizi personalizzate alle aziende”. A Borsea, invece, “è in elaborazione il progetto per le utenze domestiche che sarà definito entro giugno e presentato al comune”.
Entro l’anno - infine - “verrà redatto e presentato il complesso progetto di intervento sui quartieri e la definitiva sistemazione del centro storico con isole a scomparsa o strutture centralizzate di conferimento, nonché i cassonetti intelligenti”.
Intanto, si apre un caso separatore. Stop (burocratico) per il progetto di revamping dell'impianto di Sarzano, annunciato in pompa magna da Ecoambiente alla fine dello scorso anno e rimesso in funzione alla fine di marzo.
Peccato che, nel frattempo, l’azienda si sia “dimenticata” di far pervenire in tempo utile alla provincia integrazioni e documenti richiesti nell’ambito della procedura di valutazione d’impatto ambientale dell’impianto, necessaria in base alle normative regionali.
Ecoambiente, infatti, ha chiesto una proroga di trenta giorni tempi concessi per l’invio della documentazione necessaria. Trascorsa invano quella dead line, però, il procedimento è stato dichiarato decaduto. E non poteva essere altrimenti: la legge infatti non consente ulteriori dilazioni dei termini previsti. E ora il rischio è di dover ripartire da zero. Uno stop&go che potrebbe avere conseguenze anche economiche.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE