VOCE
LIGURIA
05.06.2018 - 16:10
Siete mai stati alle Cinque Terre? Noi vi consigliamo, per una gita di fine primavera, di optare per lo splendido borgo di Vernazza.
Vernazza, dichiarata nel ’97 Patrimonio Mondiale dell’Umanità dall’Unesco insieme alle altre quattro località che formano il territorio delle Cinque Terre (Monterosso al Mare, Corniglia, Manarola e Rio Maggiore), è un piccolo borgo gioiello che ha saputo conservare miracolosamente la sua antica fisionomia e l’anima marinara. Qui scoprirete il porticciolo naturale, le case-torre coloratissime, il saliscendi dei carrugi, e l’accogliente piazzetta che gli abitanti chiamano u cantu de musse (l’angolo delle chiacchiere).
Le strade di Vernazza sono caratterizzate principalmente da piccole viuzze nelle quali sorgono dei monumenti e degli edifici molto interessanti e caratteristici come la chiesa parrocchiale di S. Maria d’Antiochia, il Castello di Doria, la torre del Belforte, i vari vicoli e piazzette principali.
La chiesa di Santa Margherita di Antiochia, rimaneggiata e ampliata nel corso del XVI e XVII sec., oggi è visibile in parte nella sua struttura originaria dopo i restauri della seconda metà del’900.
La chiesa ha una bella torre campanaria a base ottagonale e un interno più elevato rispetto al livello della piazza, con le tre navate che si poggiano su colonne di pietra nera proveniente dalla cave del Mesco. Notevoli il tabernacolo gotico (XV sec.), un Crocifisso ligneo attribuito ad Anton Maria Marigliano, due tele del ‘600. Merita una visita il Castello Doria, costruito nell’XI secolo sulla sommità del promontorio circondato in gran parte dal mare. Esso era parte del sistema difensivo eretto per proteggere il borgo dalle scorrerie dei pirati saraceni. Oggi il Castello è sede espositiva e meraviglioso punto panoramico sull’abitato di Vernazza, la baia e il porticciolo. La fortificazione di forma irregolare (segue quelle del costone di roccia su cui si trova) è caratterizzato dalla presenza di una torre cilindrica di avvistamento restaurata nel Novecento (fu colpita di tedeschi durante l’ultimo conflitto) che si eleva su di un basamento quadrangolare, il Belforte.
In questo bellissimo borgo mangiare bene non è veramente un problema! Il Lunch Box in Via Roma 34 la fa da padrona sullo street food con ottimi panini e macedonie.
A pochi passi troverete la Vineria Santa Maria per assaggiare il famoso Sciacchetrà, il vino passito tipico delle 5 terre. Con qualche euro in più potrete ordinare anche delle ottime bruschette!
La cucina delle Cinque Terre è formata da piatti semplici con ingredienti tipici della Liguria a base di pesce, verdure ed erbe aromatiche. L'olio di oliva è presente in quasi tutte le portate.
Tra i prodotti tipici delle Cinque Terre troviamo il basilico, ingrediente principale del pesto (dovete assolutamente provare le trofie o trenette al pesto), le spezie ed erbe aromatiche (il rosmarino, il timo e la maggiorana), le acciughe, che vengono consumate salate, fritte o marinate.
Non perdete poi i pansotti con salsa di noci, la focaccia alle cipolle e al formaggio e la farinata, piatto tradizionale ligure a base di farina di ceci.
Partendo da Rovigo potrete raggiungere Vernazza in meno di 4 ore di viaggio in auto, oppure utilizzare il treno con una spesa di circa 30 euro.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE