VOCE
Rosolina
11.06.2018 - 20:25
Nicola Amenduni
Soddisfazione da parte del vicepresidente dell'associazione di volontariato “Un Cuore da Cavaliere”, Fabrizio Berton, per il traguardo dei 100 anni dell’ingegnere Nicola Amenduni, socio benemerito della realtà associativa rosolinese. Berton ha sottolineato: “L’amicizia che mi lega a Nicola mi porta indietro negli anni. Ho avuto la fortuna di conoscere anche la sua meravigliosa famiglia e sono davvero felice per il suo grande traguardo dei 100 anni. Siamo orgogliosi di averlo come nostro socio benemerito, l’unica realtà sociale che ha come iscritto un socio con ben 100 anni di età. L’ingegnere Nicola mi ha sempre dato la giusta carica e ci ha aiutato a crescere ed arrivare a costruire molte cose anche con suoi aiuti economici unicamente indirizzati a chi non vive una vita semplice e fortunata come la nostra. Ecco perché siamo a ringraziarlo di cuore per tutto quello che ha fatto e che continua a fare attraverso di noi per i diversamente abili, gli anziani, i bambini ricoverati con patologie gravi e tutte le situazioni di disagio sociale di questo periodo storico”.
Nicola Amenduni è nato il 4 aprile 1918 e per molti anni alla guida del colosso siderurgico Valbruna Spa. La sfida di Nicola inizia a Bari dove, a 15 anni, inizia a lavorare nell’azienda paterna. A vent’anni prende le redini della fonderia e la fa decollare. Arriva l’amore: Nicola Amenduni sposa Maria Gresele, figlia del fondatore della Valbruna, lascia Bari e si trasferisce a Vicenza. Oggi il gruppo internazionale che Nicola guida con i figli fattura oltre 800 milioni di euro e conta su quasi 3mila collaboratori. Ha persino deciso, per il suo compleanno, di dare, a seconda dell’anzianità di servizio, fino a mille euro di bonus una tantum a ciascuno dei dipendenti. Nel sociale non ha mai mancato di far arrivare il suo generoso e spesso indispensabile contributo al territorio, con particolare attenzione al mondo sociale, sportivo e sanitario. Amenduni fa parte dell’associazione “Un Cuore da Cavaliere” che opera in tutta la Regione Veneto con progetti didattici per le scuole, valorizzazione della persona e della famiglia come nucleo fondamentale della società dando assistenza al soggetto nei momenti di bisogno, necessità e disagio sia fisico che psicologico.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE