VOCE
Badia Polesine
16.06.2018 - 20:59
Il Comune di Badia Polesine sceglie di non dare il patrocinio all’imminente sfilata storica di rievocazione medievale.
Nelle locandine che annunciano la manifestazione, fissata per sabato 30 giugno ed organizzata come sempre dall’associazione “Amici di San Teobaldo”, si possono vedere i loghi del patrocinio della Provincia di Rovigo e della Regione Veneto, ma non quella del Comune di appartenenza.
Come spiega l’assessore alla cultura, Valeria Targa, nel corso della riunione del comitato gemellaggi, il motivo della scelta, da parte dell’amministrazione, di non dare il proprio patrocinio ad uno degli appuntamenti più importanti del panorama badiese, arrivato quest’anno alla dodicesima edizione, è da ricercare nella “concomitanza, nello stesso giorno, di un altro impegno istituzionale”.
La giunta guidata da Giovanni Rossi ha quindi dovuto valutare la situazione.
“In questo caso specifico, l’amministrazione ha deciso di non partecipare alla sfilata storica - sottolinea Valeria Targa che chiarisce - Visto che l’amministrazione comunale ha deciso di non partecipare all’evento, non è stato possibile di conseguenza dare il patrocinio”.
La tradizionale sfilata storica si snoderà tra le vie principali del centro storico come ogni anno, animando per una sera la piazza di Badia Polesine.
La sfilata storica è anche il tradizionale momento in cui, ogni anno, arriva una delegazione della cittadina francese di Saint Thibault de Vignes, gemellata con Badia, legata con il Comune dalla condivisione dello stesso Santo patrono, ovvero San Teobaldo, la cui ricorrenza ricade il primo luglio, il giorno successivo alla manifestazione.
La sfilata storica fa parte di un evento più complesso, chiamato “Grande festa medievale”, che si articola in diversi momenti dai tratti storici.
Per questa edizione, inoltre, sono previste alcune novità, tra le quali un contest fotografico, che non deluderanno gli appassionati di rievocazioni medievali che come ogni anno arrivano nel Comune altopolesano per poter rivivere insieme momenti del passato e della tradizione della città di Badia Polesine.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE