VOCE
Badia Polesine
19.06.2018 - 21:43
Lo saluta l’assessore Segantin: “Grazie, spero che altri prendano esempio da te”
Il volontario dal pollice verde appende rastrello e forbici al chiodo. Il signor Giuliano Masiero, cittadino badiese che da tempo metteva a disposizione parte del suo tempo per la manutenzione di alcune aree verdi del Comune, ha scelto di interrompere il suo operato. Le zone sino ad ora beneficiate dall’intervento del volontario si concentravano nell’area della Vangadizza, vale a dire nell’abbellimento del parco Munari e della piazza che prende il nome dal complesso abbaziale.
Ad annunciare la rinuncia è un post lasciato sulla pagina facebook “Ufficio Ambiente – Badia Polesine” a nome dell’Assessore all’Ambiente Stefano Segantin e di Massimo Morelli, responsabile dell’ufficio ambiente di piazza Vittorio Emanuele II. “Spiace prendere atto che Giuliano non si prenderà più cura di queste aree – scrivono nel loro post l’assessore Stefano Segantin e Massimo Morelli - La sua opera, il suo impegno e dedizione per la conservazione e miglioramento della cosa pubblica dovrebbero essere di esempio”.
A sentire particolarmente la mancanza della mano del volontario, oltre che all’ufficio ambiente comunale, saranno soprattutto alberi, aiuole, prati e siepi di cui il cittadino si è preso cura, con molto impegno, fino a poco tempo fa. Ma oltre al verde, Masiero ha speso parte del suo operato anche per la manutenzione dell’arredo urbano. A testimonianza del lavoro portato avanti grazie all’aiuto del volontario, il post su facebook dell’ufficio comunale allega anche alcune fotografie che mostrano l’efficacia degli interventi: alcune di queste rappresentano il vivo di alcuni momenti trascorsi ad abbellire le aree verdi della città. La nota sul famoso social network si conclude con un ringraziamento rivolto al volontario per il lavoro svolto sino ad ora, e con l’auspicio che anche altre persone possano seguire le orme lasciate da Masiero. “Un grande grazie per tutto quello che hai fatto. Spero che altri prendano esempio da te”.
L’appello alla cittadinanza è lanciato, nel frattempo, sempre sulla propria pagina facebook, l’ufficio ambiente mostra anche immagini di alcuni spazi verdi dati in affidamento a privati ed aziende affinché si occupino della loro manutenzione. “E' un esempio di come le aree verdi dovrebbero essere tenute” scrive l’ufficio su facebook, mettendo in risalto come la cura di questi spazi sia un notevole miglioramento della città a cui tutti possono contribuire.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE