Cerca

Adria

Alunni di corsa contro la "fame"

Grazie al contributo raccolto saranno salvati 83 bambini malnutriti che vivono in Iraq

Alunni di corsa contro la "fame"

Un attestato che nobilita l’istituto comprensivo AdriaDue e che diventerà senza dubbio un ammonimento morale per le generazioni di bambini e ragazzi che frequenteranno le aule di queste scuole primarie e medie.

Infatti, è arrivato l’attestato di partecipazione dell’istituto alla “Corsa contro la fame 2018” dove si leggono parole che lasciano senza parole: “Un ringraziamento speciale all’Ic AdriaDue per aver contribuito a salvare la vita di 83 bambini malnutriti grazie a una donazione di 2.310 euro”.

Firmato Simone Garroni, direttore generale dell’associazione ong Azione contro la fame. “Iniziative come la corsa - afferma Garroni - sono importanti per far capire alle nuove generazioni che possono davvero fare la differenza, anche abitando dalla parte opposta del mondo”.

Motivo di profonda soddisfazione e giustificato orgoglio per il dirigente scolastico Fabiano Paio e tutto il team di insegnanti che hanno deciso di partecipare a questa meritevole iniziativa giunta alla quarta edizione. Ovviamente grande merito va ai bambini che hanno animato la corsa e alle famiglie che li hanno sostenuti e incoraggiati.

La partecipazione e la sensibilizzazione degli alunni, famiglie, parenti e amici e di chi ha contribuito alla riuscita di questo progetto è stata fondamentale”, sottolinea Paio. E aggiunge: “E’ stata una grande soddisfazione per tutti essere riusciti ad aiutare tanti bambini. E’ valsa la pena, ancora una volta, intraprendere questa nuova sfida, grazie soprattutto ai due insegnanti di scienze motorie, Emanuela Albiero e Gianluca Marzolla, senza i quali non si sarebbe potuto realizzare questo progetto e alla collaborazione di Elena Cavallini, responsabile figura strumentale benessere del nostro comprensivo”.

In questo modo, gli alunni adriesi si sono idealmente uniti agli altri 60mila di 210 scuole italiane che hanno aderito all’iniziativa per raccogliere fondi da destinare alla cura e alla prevenzione della malnutrizione infantile.

I responsabili dell’associazione hanno incontrato in aprile gli alunni con percorsi di formazione mirati per ogni classe sul problema della malnutrizione e sulle sue possibili soluzioni, quindi è stato consegnato lo strumento chiave del progetto, ovvero il “Passaporto solidale”, con cui sensibilizzare a loro volta familiari, amici e conoscenti e raccogliere delle mini-sponsorizzazioni. Durante questi incontri sono stai proiettati dei video dove vengono illustrati i progetti di Azione contro la fame in Iraq, un Paese sconvolto da anni di conflitti che hanno reso la situazione nutrizionale molto grave.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400