VOCE
Badia Polesine
25.06.2018 - 20:17
Badia Polesine si prepara alla Grande festa medievale. Arrivata quest’anno alla dodicesima edizione, la rievocazione storica animerà ancora una volta le vie del centro cittadino badiese. Organizzata dall’associazione “Amici di San Teobaldo”, con il patrocinio della Provincia di Rovigo e della Regione Veneto e la collaborazione della Pro loco, la manifestazione avrà un’anteprima venerdì prossimo 29 giugno, con il concerto dell’associazione musicale “Orazio Tarditi” dal titolo “Del sonare sopra’l basso”, con l’accompagnamento di Stefano Squarzina al flauto e di Renzo Rossi al clavicembalo.
Ma il vero cuore della festa è concentrato nella giornata di sabato 30: alle 16.30 ci sarà il ritrovo nella chiesa arcipretale con i gonfaloni storici di Badia, Colomban e Schiesara, Corcetta e Corbolan, Salvaterra, Villabona e Villafora, che si dirigeranno poi al parco Munari per il Palio del Saraxin, una delle novità di quest’anno della manifestazione. Dalle 17, le frazioni si scontreranno nella corsa coi sacchi, la gara del “cariolon”, la danza della baccante, il tiro con l’arco storico e partite di scacchi. Alla stessa ora, il gruppo Ctg “La mongolfiera” curerà invece l’attività “I bambini disegnano San Teobaldo”. Alla fine dei giochi, prevista per le 19, i partecipanti del palio s’incammineranno verso la via Roma accompagnati dal racconto del cantastorie.
Una volta arrivati, alle 19.30 avrà inizio la sfilata storica, che vedrà la partecipazione di cinque cavalieri con i loro cavalli, del Gruppo Musici e degli sbandieratori di Megliadino San Vitale, che si esibiranno in piazza Vittorio Emanuele II al ritmo di chiarine e tamburini. Il corteo arriverà alla sua conclusione in piazza Vangadizza, dove sarà letta la “Bolla di canonizzazione” di San Teobaldo, sia in italiano, sia in latino, e verranno consegnate le reliquie del Santo Patrono di Badia al fratello Arnolfo. Qui ci sarà anche la premiazione dei vincitori del palio. Dopodiché Azzo II e Garsenda del Maine inviteranno ospiti e figuranti alla degustazione dei sapori antichi e nuovi della tradizione nostrana. La cena sarà animata da danze medievali, giullari, spettacoli di armigeri e di falconeria. Ma le attività programmate per l’occasione non finiscono qui. Ci saranno accampamenti dell11° secolo, investiture di cavalieri, giochi medievali, spettacoli di abilità, esercitazioni con la spada, scrittura amanuense e tiro con l’arco storico, accompagnati da bancarelle artigianali e da un punto ristoro.
Inoltre, in occasione della Grande festa medievale, il Teatro sociale Balzan e l’Abbazia della Vangadizza rimarranno aperti eccezionalmente dalle 15 alle 19. Da non dimenticare la partecipazione all’evento delle delegazioni del Comune francese di Saint Thibault des Vignes, gemellato con Badia, e dell’associazione “Amici di Pomposa Spira” di Codigoro. Per finire, ci si può iscrivere al contest fotografico, che premierà le foto più belle scattate durante la rievocazione storica.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE 