VOCE
Cavarzere
27.06.2018 - 16:14
“Da ben quarantaquattro anni continuiamo questa tradizione che ci ha portato a migliorarci ogni anno, dal 1975”.
Così il presidente del comitato di San Pietro di Cavarzere, Stefano Perazzolo, che anche quest’anno è riuscito a mettere in piedi, grazie a tantissimi volontari, la sagra del paese che ormai ha una tradizione storica e che non è mai mancata, anno dopo anno.
“Siamo partiti da quattro file di lumicini lungo tutta la piazza da davanti alla chiesa ed ora abbiamo creato un grande stand, tutto in perfetta regola per far si che si riesca a gestire la cucina e la sala nel migliore dei modi”.
E continua: “Abbiamo tanti volontari che annualmente ci vengono a dare una mano e diversi ragazzi qua del posto che sono contenti di essere parte di questa festa, per cui non ci manca mai l’aiuto necessario per essere operativi e rapidi nel servizio che offriamo”.
La Sagra di San Pietro è iniziata giovedì 21 giugno ed andrà avanti fino a domenica per permettere a tutte le persone sia di Cavarzere, sia di paesi limitrofi a questa frazione, di poter assaggiare le tipicità della tradizione locale, che danno prova di amore per la cucina.
“Quest’anno, oltre al solito stand, abbiamo anche installato un chioschetto solo per i dolci e per le bevande, in maniera tale che, se una persona vuole solo dissetarsi, lo può fare tranquillamente”.
All’entrata della fiera sono tantissime le persone in fila e pronte per sedersi e mangiare.
Dietro allo stand c’è un grande caminetto che arde e che continua a produrre braci per cucinare salsicce, costine, polenta, braciole e pancetta; mentre davanti, in cucina, ci sono i cuocipasta che fanno bollire l’acqua per cucinare gnocchi fatti rigorosamente a mano, conditi con ragù che da tradizione viene fatto bollire per ore, per rilasciare tutto il suo sapore.
Insomma, alla fiera di San Pietro non manca proprio nulla ed i cavarzerani sono ormai abituati a questa occasione annuale che non si lasciano mai scappare per nessun motivo.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE