VOCE
Pegolotte
30.06.2018 - 21:34
Morire a 19 anni per un incidente stradale in auto. Un destino tremendo. Così se n’è andato Marco Coletta. Era studente e aveva appena discusso la tesina della prova orale all’esame di maturità, all’istituto Ipsia “Guglielmo Marconi” di Cavarzere. E proprio dopo quella prova era salito sulla sua Seat Ibiza ed aveva imboccato la regionale 516, per tornare a casa, ad Arzerello, dove abitava. Una strada che percorreva tante volte per raggiungere la sua scuola, ma che è diventata per lui una trappola mortale.
Marco Coletta era nato a Piove di Sacco, ma risiedeva ad Arzerello, frazione di Piove. Secondo i primi accertamenti, il giovane ha sbandato all’altezza dell’abitato di Pegolotte, sede municipale del comune di Cona. Erano circa le 11.30 di questa mattina quando la sua Ibiza, secondo le prime ricostruzioni della dinamica, pare abbia invaso la corsia opposta proprio nel momento in cui transitava, in senso inverso, un furgoncino Fiat Ducato di colore giallo con all’interno un uomo ed una donna di 53 anni di Selvazzano Dentro, paese del padovano. L'impatto frontale è stato tremendo, con i due mezzi che sono finiti fuori strada.
La Seat Ibiza si è quasi disintegrata e Marco Coletta, secondo quanto riferito dai sanitari del 118, giunti da Piove di Sacco e da Chioggia, è morto praticamente sul colpo. Il furgoncino è terminato fuori strada finendo la sua corsa contro un albero. I due passeggeri che si trovavano a bordo del Ducato sono rimasti feriti e sono stati trasportati negli ospedali di Piove (il conducente) e Chioggia (la passeggera), ma non sono in pericolo di vita.
E’ stata coinvolta nell’incidente anche una terza auto, una Fiat Punto che, per cercare di evitare il furgoncino ha frenato ed è terminato fuori strada. Contusi i due occupanti, ma nulla più. Una scena drammatica per i soccorritori: la strada era piena di rottami sparsi sulla carreggiata. Si è capito subito che si trattava di un incidente molto grave.
Sul posto i carabinieri di Chioggia, che si sono occupati dei rilievi. I militari hanno provveduto a chiudere la strada regionale deviando il traffico sulle altre vie adiacenti, per permettere i soccorsi. Per Marco Coletta, purtroppo, non c’è stato niente da fare. Sul tappetino della sua Ibiza, c’era la tesina della maturità. Arzerello, dove abitava, e Cavarzere, soprattutto tra i suoi compagni di scuola, ora sono due comunità in lutto.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE 