VOCE
Porto Viro
08.07.2018 - 20:42
Una quindicina di studenti è giunta dal Michigan a Porto Viro per conoscere l’ambiente delle dune fossili. Si tratta di universitari che studiano oceanografia alla University of Michigan della città di Ann Arbor, e il viaggio che stanno compiendo è utile ad ottenere crediti all’interno di un corso di formazione. Di base a Ferrara, nel paio di settimane programmate sul territorio, prima di tornare negli States, hanno già visitato oltre alla città estense, Comacchio, Ortazzo, Ortazzino e la foce del Torrente Bevano, la spiaggia del Lido di Volano, l’Oasi Canneviè, Ca’ Vendramin, Chioggia e il museo della Laguna.
A Porto Viro i “michiganders”, accompagnati dalla loro professoressa italiana Michela Arnaboldi, sono stati accolti dal presidente de “Le Dune” Dismo Milani, e da alcuni componenti dell’associazione My Delta, tra i quali la guida ambientale Sara Bianchi, che li ha condotti nella visita in inglese, e Giacomo Bergo, fresco di orale di maturità di poche ore prima, con una tesina incentrata proprio sull’esperienza al Forum Mondiale delle Riserve Mab Unesco dell’anno scorso. Bianchi e Milani hanno dapprima spiegato la conformazione del Delta del Po nei secoli, ed in seguito hanno accompagnato gli studenti in un percorso in mezzo alla pineta, dove hanno potuto osservare la tipica vegetazione a pioppi, farnie e roverelle, ma anche a giunco nero (pianta pioniera nella creazione delle dune) o a scabiosa delle dune.
Nel percorso “a saliscendi” su quella che in tempi antichi era la linea di costa, hanno potuto osservare anche alcune querce centenarie riconosciute dall’Unesco, una piccola orchidea e la piuma di un rapace notturno come l’allocco. Gli accompagnatori hanno inoltre illustrato come la pineta portovirese fosse un tempo un tutt’uno con il Bosco Nordio di Sant’Anna di Chioggia a nord ed il Boscone della Mesola a sud, via via ridotta a causa degli incendi appiccati dagli eserciti nemici durante le Guerre del Sale.
Una visita apprezzata dai ragazzi americani, che hanno riconosciuto nell’ambiente deltino alcuni tratti comuni con il loro, quello dei Grandi Laghi sul confine tra Stati Uniti e Canada.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE