VOCE
Occhiobello
09.07.2018 - 22:28
Si conferma un grande successo di pubblico, la 8° edizione della Sagra del Maiale organizzata dai volontari della Protezione Civile di Occhiobello nelle giornate dal 6 all’8 luglio.
Iniziata venerdì 6 la celebre sagra, che servirà per finanziare le attività della protezione civile, si è poi protratta per un lungo weekend di festa. Il gruppo volontari Protezione Civile Occhiobello, come ormai da tradizione, è stato impegnato in un evento divenuto ormai tradizionale nell’estate occhiobellese, che vede il giardino della sede del gruppo in via Gurzone 10, trasformarsi in un piccolo ristorante all’aperto. Un menu a tema ricchissimo, curato nei dettagli, con alcuni capisaldi diventati negli anni i pezzi forti della sagra: primi piatti saltati al momento come la gramigna del porco, le farfalle tre delizie o cavatappi alla zucca in festa, la grigliata imperiale con coppone, cotechino ai ferri, la braciola con il manico e lo stinco di maiale, la specialità della sagra solo su ordinazione, fino ai dolci, rigorosamente a tema: salame di cioccolato, biscotti “maialosi” con Passito di Pantelleria, zuppa inglese e molto altro. Come ormai da otto anni a questa parte, tutto l’evento culinario è basato sulla filosofia del cotto e mangiato: nessun precotto, ingredienti freschissimi, predilezione per la “filiera corta”.
“Non ci aspettavamo in successo così grande – fanno sapere gli organizzatori – pensavamo che per il discorso del ponte sul Po chiuso per lavori, le presenze sarebbero state molte meno - concludono – invece abbiamo fatto il pienone tutte e tre le serate”. Anche l’assessore Davide Diegoli, ho voluto sottolineare la buona riuscita della festa. “È stato un successo – afferma - Pensavo che lo scorso anno la sagra avesse raggiunto il massimo delle potenzialità, ma anche quest'anno siamo riusciti a migliorare soprattutto in termini di presenze. Sono contento per il gruppo e per i volontari che hanno lavorato tantissimo – continua - cercando di raccogliere fondi per proseguire l'attività e soprattutto fare investimenti e crescere a favore del territorio. Sicuramente non è un'attività istituzionale – conclude Diegoli - ma è necessaria e contribuisce anche a testare procedure come avviene in esercitazione e in particolare contribuisce a creare affiatamento fra i volontari”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE