VOCE
TAGLIO DI PO
12.07.2018 - 19:08
A piedi, dalla sorgente del Po alla foce nel Delta. E’ questa l’impresa che si accinge a compiere Grazia Fecchio, tagliolese di nascita, milanese di adozione. Camminerà accanto a quello che lei chiama “il mio fiume” , poco più che ruscelletto e saltellante fra le rocce alpine al suo nascere, fino a diventare via via il grande protagonista fluviale della Pianura padana.
Grazia ne seguirà il corso ora rapido, ora lento, lungo le quattro regioni attraverso cui si snoda - Piemonte, Lombardia, Emilia Romagna , Veneto- sentendo il gorgoglio delle sue acque, il lento fluire e il frusciare delle fronde che, rigogliose, lambiscono le sue sponde. Ma chi è la protagonista di questa avventura? E’ Grazia Fecchio, nata a Taglio di Po, dove ha vissuto fino all’età di 14 anni per poi trasferirsi a Milano, ma sempre portandosi nel cuore il ricordo del “Grande Fiume”. Laureata in economia e commercio, ha fatto dell’ambientalismo una sua ragione di vita e ora, libera da impegni lavorativi, si dedica con maggiore frequenza a quella che è la sua grande passione: camminare.
Finora si è cimentata nei classici percorsi spagnoli, francesi e portoghesi che conducono a Santiago de Compostela, per un totale di oltre duemila chilometri, e ha percorso vari tratti lungo la Senna in Normandia e lungo il Danubio tra Vienna e Passau, in Austria.Era maturo, quindi, il viaggio lungo il suo e il nostro Po. Lo farà a tappe, con sei-sette giorni di cammino intervallate da un periodo di riposo, e conta di arrivare alla foce del Po nel giro di cinque-sei mesi. La partenza è fissata per lunedì 16 luglio da Pian del Re, quota 2020 metri nell’Alta Valle Po in provincia di Cuneo.
Il perché intraprendere questa nuova avventura, Grazia lo spiega così: “Dopo le mie camminate in Spagna, Francia, Portogallo e Austria, ho sentito il bisogno e la curiosità di camminare in Italia. Sono certa che il mio viaggio lungo il Po non avrà nulla da invidiare a quelle mie precedenti fantastiche avventure e spero di invogliare altri a farlo, a sperimentare questa bellissima avventura del viaggiare a piedi, a percorrere dei cammini bellissimi e di grande interesse naturalistico che anche la nostra Italia offre e che, in questo caso, mi riporta anche al mio paese natìo” .
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE