VOCE
Lendinara
16.07.2018 - 20:34
Dopo la turnata autunnale riaprono i bandi regionali per i contributi alle famiglie, per i quali il comune di Lendinara si farà carico della raccolta delle domande.
“Siamo la parte operativa di questi bandi”, ha precisato l’assessore alle politiche sociali Federico Amal, che oltre a questi bandi regionali continua a promuovere, in linea con l’amministrazione, l’erogazione di servizi piuttosto che di contributi a pioggia.
Il 10 agosto è la data fissata come termine ultimo per la presentazione delle domande relative al primo bando approvato, che è rivolto ai nuclei familiari con figli minori di età rimasti orfani di uno o entrambi i genitori. Per poter presentare la domanda per l’assegnazione del contributo, il nucleo familiare, di cui almeno un componente deve essere residente in Veneto, deve avere un Isee non superiore a ventimila euro.
Il contributo sarà erogato anche in caso di cittadinanza non comunitaria, purché in presenza di un titolo di soggiorno valido ed efficace.
Un milione e cinquecento mila euro è la somma stanziata complessivamente dalla regione per questi contributi, che quest’anno per la prima volta saranno destinati, con indicazione particolare, anche ai figli orfani di vittime di “femminicidio”. Proprio nell’ultima seduta del consiglio comunale il sindaco Luigi Viaro aveva annunciato la ripresa dei lavori nel territorio comunale del Centro antiviolenza, per il quale si sta predisponendo un luogo adeguato.
L’altro bando regionale, in scadenza anche questo il 10 agosto, appartiene agli interventi economici straordinari a favore delle famiglie con parti trigemellari e delle famiglie con numero di figli pari o superiore a quattro. Due milioni e cento mila euro la somma destinata a questo secondo contributo, suddiviso in due milioni di euro per le famiglie con numero di figli pari o superiore a quattro e cento mila euro per le famiglie con parti trigemellari.
Già nell’ottobre dello scorso anno avevano avuto un buon riscontro di domande anche sul territorio lendinarese i bandi dedicati alle stesse tipologie familiari, anche se per i nuclei familiari in situazione di difficoltà economica con figli a carico rimasti orfani di un genitore era prevista la clausola, ora abrogata, che non avessero concluso l'obbligo scolastico.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE