VOCE
Lendinara
21.07.2018 - 19:31
Approvati dalla giunta comunale gli importi delle somme da pagare, da parte di chi non osserva l'ordinanza sindacale volta a contrastare il degrado e l'occupazione abusiva di edifici e di terreni in stato di abbandono. Cinquanta euro sarebbe la somma prevista da pagare in caso di violazione. L’importo è però, secondo l’amministrazione, “di entità modesta ed irrisoria, in tutta evidenza inadeguato a costituire un deterrente all’abbandono di edifici e terreni”, come precisa la delibera. Un deterrente più efficace dovrebbero quindi essere le nuove somme previste per chi non dovesse osservare l’ordinanza sindacale: 200 euro per la prima violazione, 300 per la seconda e dalla terza in poi 500 euro.
Nel mirino dell’ordinanza ci sono tutti i proprietari di edifici e di altre costruzioni e terreni che siano tenuti in stato di degrado e abbandono. A loro il computo di intervenire per tamponare il problema. A sottolinearlo è proprio la delibera di giunta, che ricorda come l’ordinanza sindacale sia chiara sugli interventi da eseguire. I proprietari devono provvedere a recintare l’area e ad impedire che venga abusivamente occupata: l’accesso dalle aree perimetrali deve essere bloccato, anche con l’utilizzo di materiale adeguato che possa fisicamente diventare una barriera. L’impedimento fisico non è l’unico obbligo che i proprietari devono assolvere: strumento fondamentale per contrastare degrado e abusivismo deve essere la vigilanza, che va ripetuta con intervalli non superiori ai quindici giorni.
Anche in questo caso, il proprietario potrà avvalersi di tutta la strumentazione più adatta, dalla tecnologia ai professionisti di vigilanza privata. Ogni infrazione andrà comunicata al comando di Polizia Locale e la situazione di sicurezza andrà ripristinata, se necessario rimettendo al loro posto i materiali rimossi. La lista delle cose da fare per i proprietari, però, non è ancora finita, perché entro 60 giorni dall’entrata in vigore dell’ordinanza dovranno presentare alla Polizia Locale una relazione tecnica che illustri i tempi e le modalità di intervento per rendere i luoghi inaccessibili.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE 