VOCE
Rovigo
26.07.2018 - 22:25
Ecco i nuovi divieti. Sedersi sì, arrampicarsi e sdraiarsi no. Ecco cosa si può e cosa non si può fare su gradini e basamenti di statue e monumenti. Norme che fanno parte del via libera al regolamento di polizia urbana, approvato ieri dal consiglio comunale. Una normativa che disciplina diversi aspetti della vita cittadina. Inserendo nuovi divieti, precisandone altri, e cercando di mettere ordine in una serie di regole che vanno dai locali pubblici al decoro urbano. Molti però hanno sottolineato che il problema è su chi farà rispettare queste regole, dato che da tempo ci si lamenta che i vigili urbani in città son pochi.
“Un regolamento - ha detto l’assessore Stefano Falconi - che aggiorna quello precedente, risalente al 1923”. Fra le misure anche il daspo urbano che può disposto nei confronti chi tiene comportamenti non civili .
Giacomo Sguotti, di Fi, ha chiesto di specificare meglio il divieto relativo a statue e monumenti per non impedire che ci si possa sedere su gradini e basamenti delle statue e ai bambini di giocare sul liston. Riccardo Ruggero (Lega), che ha ha lavorato alla normativa e poi falconi hanno specificato che “è vietato arrampicarsi e sdraiarsi ma non sedersi sui basamenti e senza tenere comportamenti negativi o incivili o che danneggiano i monumenti”.
Critica la minoranza, Andrea Borgato (Pd) ha ritirato due emendamenti in polemica con Falconi. Nadia Romeo (Pd), Matteo Masin ed altri hanno eccepito che così “tutto è lasciato a interpretazione e buon senso” e che i vigili urbani di Rovigo sono pochi per applicare il regolamento. Romeo ha pure sottolineato che secondo queste norme “è vietato mettere in atto giochi che recano disturbo, nelle piazze e nei parchi. Quindi è vietato giocare? E chi stabilisce se un gioco disturba o meno? E’ tutto troppo generico”. Sul tema di locali e plateatici Ruggero ha pure specificato che “sedie e tavolini devono essere riportati all’interno dei locali solo in assenza di autorizzazione ai plateatici”. Alla fine regolamento passato con 21 voti a favore, cinque contrari e tre astenuti.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE