VOCE
Porto Viro
31.07.2018 - 15:20
Tornano alla carica Paolo Bologna ed Enrico Bonafè, esponenti, rispettivamente, di Udc e Forza Italia. E lo fanno rivolgendosi con una critica direttamente al sindaco Maura Veronese sulla questione del gattile.
“Ci sono tante realtà associative e di volontariato che si distinguono a Porto Viro per impegno, amore del territorio e soprattutto unicità. Ecco, una di queste è senza dubbio l’associazione Oasi - scrivono i due esponenti politici - Una onlus, vogliamo ricordarlo, senza alcuno scopo di lucro, che non ha mai chiesto nulla al Comune, se non qualche centinaio di euro all'anno (ben misera cosa) nata dalla passione di una nostra concittadina, Rina Bovolenta, per gli animali ed in particolar modo per i gatti. Tuttavia, nell'ultimo periodo questa associazione è stata presa di mira dalla sindaca per il caso dell’ormai pronta oasi felina”.
“Secondo Forza Italia e Udc di Porto Viro - scrivono ancora Bonafè e Bologna - si tratta di un atto di prepotenza nei confronti di tutti quei volontari che coadiuvano l’operato della presidente Bovolenta. Un servizio che negli anni è servito a scongiurare a Porto Viro un fenomeno di grave rilevanza sociosanitaria come il randagismo felino. Tante persone ricorderanno come nella pineta di San Giusto, ubicata praticamente nel centro cittadino, non molti anni fa esistevano colonie feline allo stato selvatico, fatte di esemplari talvolta aggressivi, quando non infetti o in condizioni pietose. Ebbene, soprattutto grazie alla solerzia della presidente Bovolenta, si è riusciti a scongiurare quello che poteva diventare un grosso problema. Il randagismo a Porto Viro non è un tema di prima importanza, ma non significa che non ci sia. Tutti quanti dovremmo ringraziare l’operato dei volontari, i quali gratuitamente svolgono un servizio per il paese”.
E rivolgendosi direttamente a Maura Veronese incalzano: “E tra questi, sindaca, c’è anche Rina Bovolenta (...). Eppure non puoi negare l’evidenza: il "gattile" ora c’è e tu lo stai abbandonando. L’associazione Oasi è l’unica del territorio ad occuparsi del recupero, il ricovero e la cura dei gatti randagi e abbandonati. Questo è un servizio gratuito che devi riconoscere. Inoltre, non è un segreto che la presidente Bovolenta svolga buona parte di questi servizi presso la sua abitazione. Quindi, reputiamo doveroso e logico che ti faccia carico di questa situazione, completando le pratiche per la consegna dell’oasi felina ad una realtà di volontariato del territorio unica nel suo genere, soprattutto non a scopo di lucro”.
Nel terminare il loro “J’accuse” i due scrivono infine: “E nel caso non sapessi che pesci pigliare, ti consigliamo di andarti a leggere l’ordinanza numero 8 del 16 luglio 2018 firmata dal sindaco di Lampedusa sulla tutela degli animali e la buona gestione delle risorse, definita dalla Lav un esempio virtuoso, anche a livello nazionale”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE 