VOCE
Croazia
02.08.2018 - 17:28
L'isola di Trogir
Un borgo medievale intatto patrimonio dell'Unesco, bagnato dall'Adriatico nella splendida costa croata.
A ragione è considerata uno dei gioielli urbanistici, architettonici e naturali della costa croata. L'isoletta di Trogir,già nel 1997, è stata riconosciuta e tutelata dall'Unesco come patrimonio dell’Umanità. Collegata alla costa da un ponte presenta un tessuto urbano medioevale intatto formato da stradine lastricate e racchiuso da mura che hanno resistito alle alterne vicende storiche e all'usura del tempo. Sembra di essere in un museo, ma all'aria aperta!
In ogni piazzetta, in ogni via si percepisce l'impronta lasciata dalla Serenissima. Numerosi, infatti, gli edifici di stile romanico e rinascimentale, risalenti al lungo periodo della dominazione veneziana (1420-1797). D'estate, quando i turisti affollano l'isoletta, sul lungomare bar e ristoranti fronteggiano yacht alla fonda, come un tempo erano le galee battenti bandiera di San Marco con i loro traffici commerciali ad animare il porto. La città deve infatti la sua ricchezza ai commerci marittimi, ma nobiltà e borghesia seppero farne anche un faro di arti e di cultura. Non a caso il primo insediamento risale ai greci di Siracusa, che ne fecero una colonia nel 380 avanti Cristo.
Tutto il centro storico si presenta come un susseguirsi di monumenti pregevoli, da visitare per capire la storia e la cultura dell'isola. Impressiona la duecentesca Cattedrale di San Lorenzo, magnifico esempio gotico veneziano con tanto di campanile, portale romanico, battistero, quadri e la cappella Orsini esempio di architettura dalmata rinascimentale. La chiesa di Santa Barbara, del IX secolo, è la più antica; spicca Palazzo Cipiko appartenuto ad uno dei comandanti della battaglia navale di Lepanto. Imponente il castello del Camerlengo, una severa fortezza del 1400. Nel convento benedettino c'è un bassorilievo greco del I secolo avanti Cristo, copia di Lisippo.
Ogni anno, dal 21 giugno a fine agosto, la città si anima anche di sera per il Trogir Summer, apprezzata rassegna di musica classica e folk. Una curiosità: fino a qualche decennio fa ogni sera si chiudevano le porte delle mura, e chi era dentro ci rimaneva, mentre chi era fuori non poteva accedere.
I 17 chilometri di costa tra Trogir e Spalato, non a caso chiamati Kastela, si snodano tra ciliegi e vigneti e comprendono sette porticcioli difesi da altrettanti manieri marittimi, edificati tra 1400 e 1500, tra rinascimento e barocco, da nobili locali per sfuggire alle incursioni di ottomani e pirati. Trogir può essere visitata in giornata da Spalato, caposaldo del traghetto da Ancona, e costituire a sua volta base per la visita della stessa Spalato, del parco nazionale del Krka, tra canyon, cascate, conventi e mulini, dei resti di Solin, antica capitale degli Illiri e poi capoluogo romano della Dalmazia distrutta dagli Avari nel 614, alla riviera di Makarska, ottima località balneare adatta alle famiglie disseminata di spiagge, scogliere e moderne strutture ricettive immerse nella rigogliosa vegetazione mediterranea, oltre naturalmente alla miriade di isole grandi e piccole presenti nel golfo spalatino.
Speciali pacchetti per soggiorni balneari sono proposti dall'operatore "Il Piccolo Tiglio" (www.il piccolotiglio.com).
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE