VOCE
Calabria
06.08.2018 - 17:01
Un viaggio alla scoperte della natura, della storia e della cultura dell’Alto Jonio Casentino. La Calabria più bella che mai, la zona attorno al castello di Roseto Capo Spulico riproduce la piana di Gerusalemme
Mare, tradizioni culturali e montagne. In primavera la Calabria è più bella che mai: macchie colorate con le sfumature del verde in collina sullo sfondo del mare la cui ebbrezza si mescola con il profumo dei fiori di limone. L’ideale per coloro che cercano un soggiorno dove è vietato annoiarsi: spiagge, campagne sul mare, borghi medioevali, siti archeologici ed escursioni in montagna. Siamo nell’Alto Jonio Cosentino sulla fascia che va da Rocca Imperiale a Trebisacce e che arriva a toccare, nell’entroterra, anche il Parco nazionale del Pollino in montagna.
Si parte da Rocca Imperiale, un paesino arrampicato sulla collina e dominato da un castello federiciano, sapientemente restaurato. Infatti, gli interventi di restauro hanno lasciato intatto tutto il fascino del maniero dove si possono vedere persino i segni della pece lungo le pareti della torre. Ma Rocca Imperiale è anche “il paese della poesia”: ogni anno ad agosto viene celebrato un famoso premio di poesia, il cui vincitore scopre di aver vinto solo all’ultimo istante, quando viene scoperta la sua poesia riprodotta su una stele di ceramica maiolicata affissa sulle pareti di una casa di Rocca. Ma chi dice Rocca Imperiale dice limone. Ottenuto il marchio Igp, il prodotto viene ormai esportato in tutta Italia.
A picco sul mare, il simbolo di tutta l’area è il castello di Roseto Capo Spulico. Molto intrigante la sua storia: tutto lascia pensare che, realizzato da Federico II, veniva frequentato dai Templari prima che partissero in Terra Santa. Tutto il circondario riproduce la piana di Gerusalemme. Non a caso, a pochi chilometri da Roseto, si trova il paesino di Monte Giordano. Il castello domina una lunga spiaggia con i ciottoli bianchi. Poco più in alto si trova Roseto paese abbarbicato in collina con il suo saliscendi di viuzze e le case marroni, tipiche della zona.
Per gli amanti dell’archeologia, c’è il sito di Francavilla Marittima, dove si leggono i resti dell’imponente tempio alla dea Atena e dove si suppone ci sia la tomba di Epeo, uno degli eroi greci, che tornava in Patria da Troia, ma approdò sulle coste della Calabria.
Non può mancare la passeggiata sul lungomare di Trebisacce, dove campeggia la statua di San Francesco di Paola, protettore dei marinai. Salendo, il paese, insignito della Bandiera Blu, sembra un presepe affacciato sul mare. Nel centro storico da non perdere una visita nella Chiesa madre dedicata a San Nicola di Mira, un santo orientale, molto venerato, e che sancisce in questa zona della Calabria così ricca di arte, storia e cultura, l’incontro tra due civiltà: l’Oriente e l’Occidente. Info:www.galaltojonio.it
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE