Cerca

Trentino

Sboccia la magia dell’Avvento

Il viaggio

Sboccia la magia dell’Avvento

Nei borghi più belli di questa regione stanno per rivivere le magiche atmosfere del Natale

Lo scenario, quest’anno (a parte le abbondanti nevicate), sono i borghi più belli e caratteristici del Trentino.
Rango, Canale di Tenno e Santa Mazzenza, offrono inaspettate ambientazioni tra portici, piazzette delimitate degli antichi edifici contadini.

E’ la novità dell’Avvento che riesce a trasmettere ancora sensazioni, se vissuto in un clima intimo, caldo e coccolo. Nei vicoli e nelle androne di Rango nelle Giudicarie, inserito nei Borghi più belli d’Italia, l’atmosfera di un tempo si fonde con quella natalizia.

Dal 19 novembre al 30 dicembre sotto i caratteristici porticati in pietra, nei volti e nelle piazzette, verranno proposti i sapori e i prodotti tipici dei "Borghi più belli" per un tour che attraverserà idealmente le regioni italiane, insieme a laboratori per i ragazzi ispirati alle fiabe, e a quelli di decorazioni natalizie da creare con materiali naturali e di recupero.

Rimanendo nell’esclusivo club dei “Borghi più belli d’Italia”, Canale di Tenno, dal 25 novembre al 17 dicembre, con il suo mercatino di bancarelle colorate e colme di prodotti tipici locali e oggetti realizzati con passione da abili artigiani e hobbisti, allestite nei vicoli, nei cortili e nei volti delle antiche case di pietra, invita alla scoperta dei prodotti dell’artigianato locale.

Espressione della religiosità popolare evocata con originalità e fantasia, i presepi del Trentino nelle settimane di Avvento vengono allestiti all’aperto o nelle chiese.
Realizzati utilizzando i materiali più vari, i più pregiati sono in legno ed evidenziano l’abilità degli artigiani locali. A Tesero, in Val di Fiemme, la raffigurazione della Natività si ripete per le vie del paese da oltre quarant’anni. Sono un centinaio le composizioni collocate tra le case, negli avvolti e nelle cantine, sotto archi e porticati sulle fontane in pietra. Un percorso di circa un’ora attraversa il paese toccando in successione i diversi presepi illuminati dal tardo pomeriggio fino alla mezzanotte. Meta finale, piazza Cesare Battisti, dove è allestita la raffigurazione della Natività con statue a grandezza naturale come quelle più volte esposte in Piazza San Pietro a Roma.
Da oltre vent’anni il paese di Miola, sull’Altopiano di Pinè, si trasforma nel “Paés dei presepi” ospitando dall’8 dicembre al 7 gennaio tantissime rappresentazioni realizzate dalle famiglie negli antichi portici, nelle finestrelle delle stalle, all’interno degli avvolti e delle fontane.

In Val di Sole, precisamente ad Ossana, viene organizzata l’iniziativa “Presepi e musica”, che dal 1 dicembre al 7 gennaio propone un itinerario a tema segnalato da un suggestivo percorso di luce alla scoperta di cento presepi attraverso il centro storico e fino al castello di Ossana.

In Valsugana appuntamento dal 25 novembre al 6 gennaio con i Mercatini di Levico Terme, allestiti nel Parco secolare degli Asburgo a due passi dal centro.
Un percorso suggestivo, tra le luci soffuse, conduce alla scoperta di originali proposte di regalo percorrendo i vialetti all'interno di questo polmone verde che nel periodo natalizio sembra abbracciare le piccole casette tra gli alberi.
Infine, spettacolo nello spettacolo, a Santa Mazzenza, grazioso borgo dove si produce la grappa trentina, l’8 dicembre c’è la notte degli alambicchi accesi: un viaggio tra i mercatini e le cantine dove viene distillata la grappa e dove si assaggiano i cibi della tradizione.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400