VOCE
LA STORIA
18.08.2018 - 20:24
Nella notte tra il 17 e ieri una fortissima scossa a Jimbaran, a sud dell’isola “Tremava tutto è durato tanto”. L’epicentro a una profondità di 550 km
Una notte di paura per due neosposi rodigini, Silvia Carta, 32 anni, e Antonio Griguolo, 34, che da pochi giorni si trovano nell’isola di Bali, in Indonesia, per la loro luna di miele.
La scossa di magnitudo 6.3, che segue quelle più violente che hanno provocato 140 morti, a inizio agosto, è stata un’inaspettata esperienza per i giovani rodigini che hanno scelto l’Indonesia come meta per il viaggio più romantico.
Silvia, che è segretaria dell’ordine dei Consulenti del Lavoro di Rovigo, ha avvertito distintamente la scossa intorno alle 23,30. “Eravamo in hotel al 5 piano a Jimbaran - racconta la ragazza - quando è successo e la porta del bagno ha iniziato a tremare molto forte. Si è trattato di una scossa molto lunga, non la smetteva più”.
Silvia ha subito svegliato il marito, che nel sonno non si era reso conto del pericolo. “Siamo rimasti nella stanza perché sulla porta della nostra camera c'è scritto che in caso di terremoto dobbiamo rimanere in stanza. Ma quando finalmente la scossa è terminata, siamo andati in corridoio e abbiamo incontrato degli altri ragazzi italiani spaventati come noi”.
Ovviamente la notte è trascorsa insonne per Antonio e Silvia, che hanno cercato notizie sul web e nei social network: “Non c’era nessun altro in giro quindi nessuno ci ha rassicurati. Abbiamo controllato su Facebook il un gruppo di italiani a Bali e tutti dalle varie parti dell'isola dicevano di aver sentito la scossa, qualcuno anche un forte boato e che l'epicentro però era stato lontano, in mare, quindi non dovevamo preoccuparci”.
La notizia dell’ennesimo terremoto in Indonesia, infatti, è giunta anche in Italia, insieme alle notizia di sisma che arrivano dal Molise. Il terremoto in Indonesia si è avvertito alle 23.35 ora locale (le 17.35 ora italiana). La scossa di terremoto di magnitudo 6.3 si è registrata a una profondità di 550 km, al largo delle coste a sud di Sulawesi, un’isola della Repubblica Indonesiana situata tra Borneo e le isole Molucche.
“Probabilmente gli abitanti dell'isola sono abituati a scosse del genere - continua Silvia - perché non ne hanno proprio fatto parola il giorno dopo. Sempre dal gruppo Facebook, so che invece in altri hotel sono scappati tutti fuori”.
Ed è proprio a Facebook che Silvia ha affidato i suoi messaggi ad amici e parenti per rassicurarli che tutto era finito per il meglio e che ora la honey moon può cominciare.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE