VOCE
POLESELLA
21.08.2018 - 20:44
“Il ponte sul Poazzo a Raccano è una nostra assoluta priorità e intendiamo chiudere rapidamente la situazione per una sua perfetta messa in sicurezza, che deve essere la risposta concreta alle famiglie e agli imprenditori agricoli che vivono e operano sulla sponda destra del canale”.
A dirlo il sindaco di Polesella, Leonardo Raito, il quale annuncia: “Nei prossimi giorni verranno effettuati degli ulteriori sopralluoghi per vedere se le soluzioni tecniche fin qui studiate sono adeguate, e l’amministrazione comunale ha tenuto fermi a bilancio, prudenzialmente, ben 60mila euro per l’intervento, rinunciando ad altri investimenti proprio perché l’emergenza è prioritaria”.
Il primo cittadino spiega, così, la situazione legata ai problemi del ponte sul Poazzo a Raccano. Il manufatto, di proprietà del Consorzio di Bonifica, che ha ormai oltre due secoli di vita, era stato oggetto di una perizia che aveva verificato alcune pericolose crepe che ne minano la stabilità ed era stata prudenzialmente abbassata la portata a due tonnellate.
“Purtroppo c’è chi continua, in barba ai divieti, a percorrere il ponte con mezzi pesanti - fa presente il sindaco - capisco le problematiche degli agricoltori, che devono lavorare e operare sui loro terreni, ma, come già detto e comunicato, i mezzi agricoli hanno la possibilità di passare, grazie anche alla disponibilità temporanea della famiglia Caniato, dalla strada bianca che sale dalla frazione di Garofolo. L’insistere su un comportamento vietato, in barba alle regole di buon senso, ci impone di attuare maggiori controlli con la polizia locale, se non addirittura di installare telecamere per verificare infrazioni elevando contravvenzioni pesanti”.
La preoccupazione del sindaco è legata alla stabilità del ponte: “Se le crepe si allargassero o ci fossero cedimenti più importanti, ben 12 famiglie resterebbero, di fatto, isolate. Noi consigliamo buon senso agli autisti dei mezzi agricoli e dei mezzi pesanti, anche per una loro sicurezza e per il fatto che hanno una alternativa”.
“La soluzione tecnica al problema del ponte è una soluzione per i cittadini e anche per il loro lavoro - conclude Raito - invito pertanto tutti a essere collaborativi. La portata del ponte è stata prudenzialmente, e dopo la perizia dell’ingegner Pozzati, portata a 2 tonnellate”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE