VOCE
Rovigo
11.09.2018 - 18:13
“Peggio di una foresta equatoriale, una vegetazione incolta e animali a pochi metri dal centro di Rovigo”. I residenti di via Martiri di Belfiore alzano la voce e protestano per le condizioni dell’area a destra della strada che collega il Corso del Popolo, e quindi il cuore della città, con San Sisto.
“E’ una vergogna - tuona un cittadino. Da troppo tempo questi terreni, a poche decine di metri dal Corso, sono in totale abbandono. Sembra un bosco, una foresta abbandonata a se stessa. Le piante e le erbacce ormai hanno raggiunto proporzioni assurde, e pensare che siamo a poche decine di metri dal centro storico. All’amministrazione comunale il problema era stato più volte segnalato, ma evidentemente qualcuno ritiene che non sia una priorità”.
In effetti in quel tratto di strada, poco dopo il ponte sull’Adigetto e proprio dall’altra parte della strada rispetto all’area residenziale di Città Giardino, la vegetazione è cresciuta a dismisura. Alberi, erbacce e arbusti di ogni tipo si sono sviluppati a dismisura, tanto che in alcuni punti il suolo non è nemmeno visibile. Per non dire di rami e cespugli che spuntano sulla strada, ostruendo la visibilità e costringendo ciclisti e motociclisti a procedere a distanza di sicurezza rispetto il margine della via.
“Inoltre - continua il residente - in mezzo a quel disordine proliferano animali di ogni tipo. Non parlo solo di zanzare, ma di ratti, bisce, nutrie. Dal canale sale di tutto e in quella jungla verde questi animali possono agire indisturbati, e arrivare anche a pochi metri dalle case. Si tratta di due terreni privati, lo so benissimo, uno dei quali è particolarmente incolto. Ma l’amministrazione comunale potrebbe fare qualcosa per spingere i titolari di quelle aree a tenerle pulite. Mi pare che ci sia anche un regolamento in merito, chi dovrebbe vigilare perché sia applicato?”
Non è la prima segnalazione di erbacce e aree verdi nei diversi quartieri del centro, lamentele aumentate a dismisura dopo il continuo e ripetuto allarme West Nile per la presenza di zanzare. In questo caso, però, la foresta è a pochi metri dal cuore di Rovigo e per questo la protesta dei residenti sale più alta che mai.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE