VOCE
ROSOLINA MARE
12.09.2018 - 20:25
E’ stata una stagione, che peraltro non è ancora conclusa, all’insegna della lotta all’abusivismo quella in corso a Rosolina mare. La polizia locale, agli ordini del comandante Patrizio Targa, è stata impegnata nel litorale e non solo del comune bassopolesano per contrastare il fenomeno del commercio ambulante abusivo di merce contraffatta, che tanto nuoce al commercio dei piccoli negozi.
Le operazioni di controllo si sono intensificate a partire dal mese di agosto e proseguiranno fino al termine della stagione turistica in corso.Allo stato attuale è stata sequestrato parecchia merce per lo più composta da materiale da spiaggia, ma non solo. Oltre a teli da mare, ombrelli, bandane, eccetera, sono stati sequestrati abiti, magliette, cappelli, anelli, bracciali in stoffa e metallo, elastici, eccetera, ma anche occhiali e orologi.
Complessivamente sono state sequestrati 1.038 articoli e rilevate violazioni amministrative pari a 41.312,00038 euro, oltre, relativamente ai prodotti con segni falsi, alla comunicazione di notizia di reato alla procura della repubblica, presso il Tribunale di Rovigo per i reati di cui all'articolo 474 del codice penale.Naturalmente le sanzioni non ci sono solo per i venditori abusivi ma anche per gli acquirenti: infatti, per l’accettazione o l’acquisto da parte dell’acquirente finale, senza averne prima accertata la legittima provenienza, le condizioni di chi le offre o per l’entità del prezzo, è prevista una sanzione amministrativa che va da 100 a 7mila euro, oltre alla confisca della merce.
Qualora l’acquisto avvenga da un operatore commerciale o comunque da soggetto diverso dall’acquirente finale, la sanzione va da 20mila a un milione di euro.Per tali finalità, il ministero dell’Interno, dipartimento della pubblica sicurezza, proprio per dare un forte e rinnovato impulso all'azione di prevenzione e di contrasto dell’abusivismo commerciale e della contraffazione dei prodotti, in particolare lungo gli arenili, a seguito di un progetto avente le specifiche finalità, ha ammesso al comune di Rosolina un contributo di 47.429,10 euro, a seguito del protocollo d’intesa stipulato tra la Prefettura di Rovigo e il Comune di Rosolina, il quale si impegna a realizzare il progetto “Spiagge sicure” per l’estate 2018.
“Purtroppo l’abusivismo è un fenomeno che rovina tutti - conclude il comandante dei vigili - Ed è in costante crescita: si calcola aumenti del 15% ogni anno. Le persone credono di risparmiare comprando borse e occhiali scontati, ma non sanno che stanno danneggiando tutta l’economia: non solo il grande marchio, ma anche tutto il piccolo commercio italiano che lavora per quel marchio, da chi produce materiali a chi li assembla a chi vende gli articoli. Inoltre, si danneggiano da soli, perchè tutte queste persone non pagano le tasse, mentre l’acquirente si”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE