Cerca

IL CASO

Legionella, tubature sotto accusa

Il dg Compostella: “Sostituiti i filtri dell’acqua. Dove possiamo rinnoviamo anche l’impiantistica”

Legionella, tubature sotto accusa

Il dg Compostella: “Sostituiti i filtri dell’acqua. Dove possiamo rinnoviamo anche l’impiantistica”

 “La prima cosa che abbiamo fatto è cambiare i filtri assoluti dell’acqua e dei condizionatori nel reparto di oncologia, ancora prima di attendere le analisi per capire dove a signora abbia contratto la legionella”. Il direttore generale Antonio Compostella si sente di rassicurare tutta la “popolazione” di pazienti e familiari che frequentano per necessità le corsie e i bagni dell’ospedale: “Il tema prevenzione dalla legionellosi è routinaria per il nostro ospedale, con test dell’acqua e cambiamento dei filtri assoluti in tutti i reparti e in tutti i punti dell’azienda”.

Dopo che a una donna di 61 anni di Rovigo che da alcuni giorni era ricoverata in oncologia, è stato riscontrato il batterio, si è corsi subito ai ripari, anche se - a detta dell’Ulss 5 - non è ancora chiaro dove la donna abbia contratto la patologia.

In realtà il problema delle tubature dell’ospedale e del loro deterioramento, specie nella parte più vecchia della struttura, era emerso anche nel 2014, quando nel reparto di oncologia, a maggio, era entrato un malato terminale di tumore, un 75enne e non ne era uscito vivo a giugno, a causa del batterio della legionella.

“E’ fondamentale ribadire che la prevenzione da legionella in Ulss 5 si fa normalmente e periodicamente. Ogni 4 o 6 mesi vengono programmati test per verificare se nell’acqua e nell’aria si riscontrano microroganismi patogeni - ha precisato ancora Compostella - Se succede un caso, come il contagio della signora, accanto alla normale attività si avviano protocolli di bonifica. Dunque non c’è allarme per i nostri pazienti e familiari nemmeno in oncologia. L’acqua è utilizzabile”.

Inoltre, aggiunge il dg dell’azienda sanitaria polesana “man mano che andiamo avanti con i lavori di ristrutturazione dei reparti, viene sostituita tutta l’impiantistica. Ovviamente non possiamo farlo su tutto l’ospedale, perché dovremmo bloccare strutture intere, ma lo stiamo facendo a tappe”.

Il problema degli impianti oramai da “pensionamento” della parte non ristrutturata dell’ospedale era già emerso nel 2014, quando a Rovigo morì un uomo di 75 anni, che era stato ricoverato in oncologia e poi dimesso, aveva contratto la legionella. L’uomo era tornato in ospedale con gravi problemi respiratori e purtroppo non era riuscito a superare la crisi ed era morto pochi giorni dopo.

Le notizie sulle condizioni della 61enne contagiata nei giorni scorsi sono al momento rassicuranti.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400