Cerca

Rovigo

Benvenuti nelle giungle di Borsea

In Parco Gasparetto, via Livello e via Forte, erbacce e rovi ovunque. E covi di ratti e rettili

Erba alta più di una persona, rovi e sterpi da foresta pluviale, ratti e bisce che sbucano da tane e nascondigli. La gente di Borsea è stanca di alcune situazioni di degrado e incuria che diventano altrettante brutture sul territorio.

Le proteste si susseguono, e si riferiscono soprattutto alle situazioni di parco Gasparetto, via Forte Borsea e via Livello. Tanto che nei giorni scorsi sono finite anche in una interrogazione comunale presentata dal consigliere Andrea Borgato. Nella quale ha chiesto al Comune di intervenire per eliminare l’incuria ed eventualmente sanzionare chi non ha provveduto alla manutenzione del verde. Si tratta infatti aree private lasciate in stato di trascuratezza, senza alcuna manutenzione del verde, cresciuto a dismisura.

Basta dare un’occhiata in queste vie della frazione rodigina per farsi un’idea dell’esplosione verde. Il parco Gasparetto è un’area privata lungo via Savonarola, lasciata a se stessa da tempo. Lo si capisce dal portone, malfermo e arrugginito, che immette nel parco recintato. Ma ovunque spuntano rovi e rami, e più avanti appare evidente l’invadenza di cespugli e rami. L’intera zona, secondo i cittadini, è un grande covo di topi, rettili ed ogni tipo di insetto. Un degrado che in queste settimane di West Nile è diventato ancora più preoccupante.
In via Forte Borsea, invece, erbacce e rampicanti si sono impadroniti, e la cosa avviene ciclicamente, di un’area lottizzata ma senza il completamento delle opere di urbanizzazione. Disordine e incuria che diventano habitat, anche qua, di roditori e insetti.
In via Livello, infine, l’erba alta in certi punti ha superato i due metri. Ed ha riempito un terreno sul quale sorge un vecchio magazzino, visibile dalla strada. Da mesi i proprietari non fanno pulizia né sfalcio dell’erba e la giungla è diventata quasi una costante, non certo bella a vedersi del paesaggio.

E così a Borsea il benvenuto a chi si aggira per quelle strade viene dato da vegetazione incolta e ratti. Un biglietto da visita poco piacevole. E per questo i residenti chiedono di intervenire per mettere fine al degrado e, se necessario, spingere i titolar delle aree in questione ad eliminare l’incuria.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400