VOCE
Servizi sociali
21.09.2018 - 18:59
C’è chi li chiama persone senza fissa dimora, chi preferisce usare il termine clochard. Altri gli hanno definiti gli invisibili. Ma ogni tanto la loro visibilità esplode improvvisamente, come in questi giorni, quando sui social network ha cominciato a a rimbalzare la foto di una senzatetto sorpresa a fare i suoi bisogni in un’aiuola in piazza Repubblica, in pieno centro.
La donna, una giovane di colore, da diverse settimane dorme sotto i portici della zona, costruendosi qualche giaciglio improvvisato, in una situazione di grande disagio, prima di tutto per lei, e poi per i cittadini che vivono e lavorano in quell’area della città.
Ma questo non è l’unico caso: pur non potendo paragonare la situazione rodigina a quella di altre città ben più grandi, anche nel capoluogo polesano non è difficile imbattersi in qualche senzatetto. Lasciando da parte il caso di Giulio, il clochard che si rifugia in piazzale di Vittorio e che è ormai diventato il beniamino dei rodigini, altre persone senza fissa dimora dormono nella galleria Rhodigium, tra i negozi del centro o sotto i portici del teatro sociale.
“Per queste persone dallo scorso ottobre è rientrato in funzione l’asilo notturno, gestito dalla cooperativa Porto Alegre - spiega l’assessore ai servizi sociali Patrizia Borile - che oltre ad ospitarle svolge attività di supporto e di ascolto. Se ci sono segnalazioni, cerchiamo di indirizzare lì le persone senza una fissa dimora. Poi però ci sono alcuni casi ‘difficili’, che per loro scelta fatichiamo a dirigere verso l’asilo o verso gli altri servizi che ci sono in città con l’ausilio delle varie associazioni”.
“La signora della foto per esempio - continua l’assessore - avevamo già cercato di coinvolgerla, ma è molto restia. Inoltre ci sono delle difficoltà linguistiche che ora stiamo provando a superare. In linea di massima in questi casi puntiamo ad offrire a queste persone una soluzione cercando di non violare la loro libertà”.
In genere l’asilo ospita ogni notte circa sei-otto persone - conclude - chi si trova in difficoltà può rivolgersi ali uffici comunali o ai vigili urbani, che poi lo indirizzeranno verso il servizio”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE