VOCE
Porto Tolle
21.09.2018 - 20:57
Entra nel vivo la “Festa del riso” di Porto Tolle giunta all’ottava edizione. Questa mattina (22 settembre) alle 9,30, nella corte Rosetti di Santa Giulia, si svolgerà la vera e propria inaugurazione ufficiale con il taglio del nastro alla presenza del sindaco Roberto Pizzoli e delle altre autorità, quindi i rappresentanti delle associazioni di categoria, operatori agricoli, comitati fiera, gruppi del volontariato guidati dalla Pro loco.
Alle 10 il convegno sul tema: “Riso: bontà italiana, eccellenza polesana”. L’incontro sarà aperto dai saluti del sindaco e dell’assessore regionale Giuseppe Pan, quindi Giancarlo Mantovani, direttore del consorzio di bonifica Delta del Po, parlerà di “Coltivazione del riso nel Delta del Po: problematiche ambientali e soluzioni”; Gian Carlo Beccari, tecnico Corteva agriservice, farà una carrellata storica sulla risicoltura; Andrea Duò, docente all’alberghiero Cipriani di Adria, affronterà il tema: “Il riso del Delta: tradizione e innovazione”; coordina Silvia Mantovani, vicesindaca e assessore comunale alle politiche agricole; seguirà il dibattito.
Il programma odierno, tuttavia, è ricco di altri appuntamenti. Alle 10 partenza del tour per visitare la sacca di Scardovari con il trenino e così per tutto il giorno, prenderà il via anche della pedalata per un’escursione guidata lungo la sacca e tra le risaie. A partire dalle 10,30 e per tutta la giornata è aperto il mercatino dei prodotti tipici e dell’hobbistica: sarà possibile acquistare prodotti tipici locali a prezzi molto vantaggiosi. Alle 19,30 partenza per un tour in notturna in mountain bike, mentre alle 21 andrà in scena il concerto “Qeen legend” tributo ai Queen.
Lo stand gastronomico prevede due aperture: alle 12,30 e alle 19 per offrire le diverse specialità di risotto preparati dalla emani esperte dei volontari della “Festa del riso”. Per tutto il periodo della manifestazione sono previste mostre e animazione per bambini. “Questa festa - sottolinea la vicesindaca Mantovani - vuole coniugare il buon cibo con la cultura del territorio agricolo, attraverso la rivisitazione delle aziende agricole presenti su tutto nel territorio comunale e che caratterizzano le singole frazioni. Inoltre è l’occasione per andare alla riscoperta della nostra identità conservata nelle tradizioni, nei canti nei costumi e nella cultura, ossia tutto quel patrimonio sociale e morale legato alla civiltà contadina”. La festa proseguirà poi per tutta ala giornata di domani con altri eventi, lo stand sarà aperto sia a mezzogiorno sia alla sera a partire dalle 19.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE