VOCE
Lendinara
22.09.2018 - 18:55
Rullo di tamburi per “Il teatro siamo noi”, il progetto che porta a teatro bambini, ragazzi, scuole e famiglie, proposto dall’associazione culturale “La Tartaruga”, e ideato dal Comitato Teatro Ballarin di Lendinara. Una manifestazione che gode del sostegno della Fondazione Cassa di risparmio di Padova e Rovigo, in compartecipazione al Comune e alla Regione Veneto. Dal 7 ottobre al 2 dicembre in cartellone gli spettacoli delle migliori compagnie teatrali di “teatroragazzi”, con le sezioni “Il teatro Ballarin con le famiglie” e “Fiabe in biblioteca”, per un totale di sei appuntamenti gratuiti. Il progetto è stato presentato alla Cittadella della cultura alla presenza dei principali soggetti promotori e attuatori, oltre ad una folta platea di docenti. Prestigioso il riconoscimento attribuito dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, che lo ha selezionato tra 134 proposte nell'ambito del bando CulturalMente. Grazie al sostegno della Fondazione, e alla collaborazione con il Comune di Lendinara e la Regione Veneto, La Tartaruga e il Comitato potranno continuare a diffondere e alimentare la passione per il teatro tra i giovanissimi.
Soddisfatto il sindaco Luigi Viaro: “La cultura è sinonimo di accoglienza. Una comunità che si occupa di formare le proprie giovani generazioni è una comunità forte e saggia”. Irene Lissandrin, presidente del comitato del Teatro Comunale Ballarin, direttore artistico del progetto, ha aggiunto: “C’è una presa di coscienza forte su quanto il teatro sia formativo ed educativo per le nuove generazioni, un’esperienza di veloce ed efficace apprendimento perché fa leva sulle emozioni”. “Il Veneto è terrà di teatro e teatri - ha invece esordito Cristiano Corazzari, assessore regionale alla Cultura - Lendinara si conferma sempre più una realtà in cui la gestione della cultura e la sua proposta sono efficaci. Confermo il mio sostegno al progetto che mi fa valutare positivamente tutte le esperienza di teatro che i bambini e ragazzi fanno a scuola. Ho in mente di realizzare un progetto regionale che stimoli un confronto costruttivo fra le realtà dei laboratori scolastici di recitazione”.
Il professore Willy Pagani, consigliere di amministrazione della Fondazione Cassa di risparmio di Padova e Rovigo, ha messo in rilievo “quante opportunità Fondazione Cariparo metta a disposizione per il territorio di Rovigo, un pilastro importante e affidabile a cui il Polesine si appoggia a partire dal sociale. I bandi di Fondazione aiutano a far crescere i ragazzi, a farli diventare cittadini. Un ragazzo che si occupa di cultura avrà reazioni diverse rispetto al bullismo”. Liviana Furegato, presidente dell’associazione La Tartaruga, ha sottolineato infine il beneficio nel trasmettere la passione per il teatro alle nuove generazioni: “In questo modo ci garantiamo continuità di spettatori”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE