Cerca

Manifestazione

Il rombo dei bolidi d’epoca: in piazza la storia del motore

Questa mattina il raduno delle auto storiche in centro.

Bolidi d’epoca, dalla piccola Fiat 500 alle Alfa sportive, passando persino per una “Balilla” d’altri tempi. E questa mattina piazza Vittorio Emanuele si è trasformata, per una mattina, in un vero e proprio museo dell’auto a cielo aperto, con esposte le auto che hanno segnato le diverse epoche.

E molti appassionati si sono avvicinati per vedere con i propri occhi queste meraviglie dell’ingegneria e della meccanica. Non sono mancati anche i bambini, molti dei quali vedevano quelle auto - magari consuete per i più anziani - per la prima volta. E che non hanno potuto trattenere la meraviglia e lo stupore davanti a quelle forme.

Infatti, nel centro di Rovigo si è tenuta la “Giornata nazionale del veicolo d’epoca”. La manifestazione è stata organizzata dal circolo Ruote Classiche insieme all’Historic Wheels Club Rovigo e con la collaborazione di Motori Storici, sito dedicato al mondo dei motori di una volta.

Nel cuore della città, dunque, hanno sfilato una ventina di auto storiche selezionate in modo da rappresentare completamente l’evoluzione della tecnica motoristica della società e cultura italiana. La manifestazione, promossa a livello nazionale dall’Automotoclub Storico Italiano, e calata sul territorio polesano dai club di appassionati di auto e moto d’epoca di Rovigo, si inserisce in un’ottica di rilancio della cultura automobilistica e di promozione del centro storico e del territorio comunale e provinciale.

Alla fine, sono state anche assegnate coppe e riconoscimenti ai partecipanti. Una giornata riuscita davvero benissimo.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400