VOCE
Delta
27.09.2018 - 18:25
L’associazione Barricata Tuna Club, col fondamentale supporto dello sponsor Illumia, in collaborazione con il comune di Porto Tolle, comune di Porto Viro, Proloco di Porto Tolle, i volontari di Luce sul Mare, di Down Rovigo, Barriere Invisibili, Titoli Minori onlus e altri partner, ha organizzato lo scorso lunedì 17 settembre, l’iniziativa “Oltre i confini.. un Delta da aMare” rivolta alle persone con disabilità e alle loro familiari del progetto “un ponte per” di Porto Tolle.
La giornata è stata organizzata dal Barricata Tuna Club.
Il Barricata Tuna Club fu fondato nel 1982, sulle scia delle prime e precedenti esperienze di Big Game condotte in Italia dal primo pioniere Adamo Benfenati, presso Base Squalo, l'embrione di darsena da cui poi, assieme al Club, è sorto l'attuale Porto Barricata. Successivamente, per diverse ragioni venne meno l’iniziale spinta propulsiva e la mitica Bandiera del Barricata Tuna Club, antesignano del Big in Italia, fu ammainata. Lo scorso anno alcuni appassionati che vissero lo spirito ed i valori di quella magica stagione, l’infanzia del Big Game, con le sue ingenuità e la sua purezza decisero di alzare di nuovo lo storico vessillo. Oggi il Club conta 86 Soci e ha realizzato diversi eventi per riproporsi nell'ambiente; i loro equipaggi hanno partecipato a numerose gare con buoni risultati. Gli obiettivi del Club sono un forte radicamento sul territorio e la collaborazione con i vari soggetti, istituzionali e non, con la finalità di promuovere il territorio e le sue eccellenze, infine consideriamo un nostro punto fermo la sensibilità al sociale.
Il senso della giornata, trascorrere alcune ore in compagnia sulle spiagge del meraviglioso delta del Po; grazie a due barche, del partner Marino Cacciatori Navigazioni, prive di barriere architettoniche e studiate in modo tale da accogliere anche persone con disabilità è stato possibile raggiungere questi piccoli angoli di paradiso e natura incontaminata dove i numerosi o presenti hanno pranzato grazie al partner Bar Trattoria da Yoghi, ballato e fatto un bagno rinfrescante godendosi una magica giornata. Presente anche l’amministrazione portotollese con il Sindaco Roberto Pizzoli e l’assessore Raffaele Crepaldi, un’altra occasione per abbattere barriere architettoniche e soprattutto barriere culturali, grazie a persone di buona volontà, il mondo del volontariato locale, finanziatori, cooperazione e istituzioni locali.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE