VOCE
Scuola
01.10.2018 - 18:02
Ecco come è crollato il ponte Morandi. Ecco come e perché si è verificata la tragedia che il 14 agosto scorso ha devastato il centro di Genova e causato la morte di 43 persone. Si tratta di un plastico al quale stanno lavorando i ragazzi delle ultime classi dell’istituto per geometri di Rovigo. Una ricostruzione, su scala, che sarà esposta nel prossimo dicembre alla Pescheria Nuova sul Corso del Popolo.
Il compito, svolto dai futuri geometri, sotto la guida dei loro insegnanti, servirà sia a capire le cause del disastro, sia fare chiarezza sulle moderne tecnologie legate alle costruzioni delle grandi infrastrutture.
All’interno della Pescheria, così, ci sarà un grande plastico del ponte, si parla di alcuni metri di lunghezza, oltre a riferimenti progettuali, immagini digitali ed altri contributi. E non solo, perché i visitatori potranno anche assistere alla ricostruzione del crollo del ponte e di come pilastri e travature hanno ceduto causando un disastro di proporzioni immani, che ha spezzato vite, danneggiato case e spaccato in due la città di Genova, e, dal punto di vista stradale, la regione Liguria.
Sarà anche l’occasione per riflettere sull’importanza delle opere di manutenzione necessarie a mantenere in perfetta efficienza le infrastrutture e sui rischi che incuria, trascuratezza o inceppamenti burocratici possono portare ad opere di vitale importanza per la collettività. Un lavoro, quindi, che unisce la didattica di materie di scuola (strutture, progetti, calcoli) con l’attualità di un tema sempre all’ordine del giorno.
L’esposizione del plastico del ponte Morandi sarà aperta in determinati orari e visitabile da parte di tutti i cittadini.
Un anno fa gli studenti dell’istituto per geometri sono stati protagonisti di un altro plastico, quello del tempio di Vasandhi che dovrebbe essere realizzato in India nel quadro di un progetto di collaborazione legato al libro Vasandhi di Rinaldo Boggiani. Il plastico del tempio, era stato poi esposto per alcune settimane al centro commerciale La Fattoria di Borsea. Anche in quell’occasione gli studenti studiarono e definirono il progetto al computer, per poi realizzarlo concretamente.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE