VOCE
I dati
07.10.2018 - 20:24
Da ottobre parte il censimento permanente della popolazione e delle abitazioni. Per la prima volta l’Istat rileva, con una cadenza annuale e non più decennale, le principali caratteristiche della popolazione sul territorio e le sue condizioni sociali ed economiche a livello nazionale, regionale e locale.
Il nuovo censimento permanente della popolazione e delle abitazioni non coinvolge tutte le famiglie italiane, ma ogni anno viene scelto un campione: circa un milione e 400mila famiglie, residenti in 2.800 comuni italiani. Inoltre, solo una parte dei comuni è interessata ogni anno da queste operazioni di censimento, mentre la restante è chiamata a partecipare una volta ogni quattro anni.
Proprio in questi giorni molte famiglie stanno ricevendo le lettere per partecipare al censimento permanente oppure vedranno una locandina appesa alla porta della propria abitazione o una cartolina a significare che il rilevatore è passato. Per quanto concerne il Comune di Lusia, i rilevatori saranno quattro dipendenti del comune, che si recheranno nelle case dei residenti selezionati a campione, muniti di tablet e tesserino identificativo.
In questo modo, entro il 2021, tutti i comuni partecipano, almeno una volta, alle rilevazioni censuarie. Grazie all’uso integrato di rilevazioni statistiche campionarie e dati provenienti da fonti amministrative, il censimento permanente è in grado di restituire annualmente informazioni che rappresentano l'intera popolazione, ma anche di contenere i costi e il disturbo statistico sulle famiglie. Informazioni necessarie ai decisori pubblici (Stato, Regione, Provincia, Comune), alle imprese, alle associazioni di categoria, a enti e organismi che le utilizzano per programmare in modo ragionato, pianificare attività e progetti, erogare servizi ai cittadini italiani e agli stranieri che vivono in Italia e monitorare politiche e interventi sul territorio.
A partire dall’anno 2021, con cadenza quinquennale, la popolazione legale sarà determinata con decreto del presidente della Repubblica sulla base dei risultati del censimento permanente della popolazione.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE