VOCE
Loreo
07.10.2018 - 19:25
Oltre quaranta giorni per percorrere 260 chilometri, quando quella raccomandata doveva essere consegnata in una casella postale all’interno dello stesso ufficio di partenza.
E’ questo, in sostanza, quello di cui si lamenta un cittadino di Loreo, che si firma “Antico loredano” e racconta la vicenda che lo riguarda. “Caro cronista - scrive il cittadino, nella lettera inviata alla “Voce” - permettimi un semplice sfogo su di una situazione della quale vado cercando da anni soluzione”. “Mi riferisco alla consegna della corrispondenza, che leggendo qua e là e parlando con la gente, sembra ormai l'ultimo pensiero di Poste Italiane - attacca il cittadino - Da anni, per rimediare alla mancata o errata consegna della corrispondenza della mia famiglia, pago (profumatamente) l’annuale costo previsto di una casella postale. E pago (sempre profumatamente!) il servizio ‘Seguimi’ che dovrebbe immettere nella mia casella postale (come accennato profumatamente pagata) la corrispondenza della mia famiglia. Inutile dire che il servizio sembra lasciare molto a desiderare e che dovrei rassegnarmi che la posta della mia famiglia venga a volte consegnata in casella postale, a volte a qualche vicino, a volte nella mia cassetta delle lettere. Ho segnalato il disservizio al mio ufficio postale, al servizio consegna corrispondenza di Adria e, via via, in tutte le sedi, non tralasciando le sedi romane di Poste Italiane e del Ministero a questo deputato. Parole ed inchiostro al vento (vorrei proporre come sport nazionale lo ‘Scaricabarilismo’), con risposte (verbali e scritte) dove si evidenzia che le inefficienze saranno verificate e che tutto starebbe funzionando a meraviglia”.
Il loredano entra nel dettaglio del caso che lo riguarda. “L’ultima di questi giorni si riferisce ad una raccomandata, spedita ad un mio familiare dal Comune di Loreo, dove, secondo i calcoli di un ufficio preposto mancherebbero, all’appello 44 euro di Imu che, maggiorati di sanzioni, interessi, spese amministrative e di notifica dovrà pagare 72 euro (vale a dire circa il 62 per cento in più) ma questa è altra storia, sulla quale ritornerò quanto prima”. “Ebbene - si spiega - la citata raccomandata è stata spedita dal Comune di Loreo e consegnata all’ufficio postale di Loreo il 22 agosto 2018. Essendo collocata nello stesso ufficio la mia casella postale, sarebbe troppo semplice pensare che, ricevuto il plico allo sportello, con una mano bastava ritirarlo e con l’altra mano depositarlo nella mia casella postale proprio adiacente. Una sorta di raccomandata a chilometri zero, anzi a centimetri zero, che avrebbe dato prova di vera efficienza! Invece no!”.
Il cittadino allega alla missiva la documentazione che prova quanto dichiara, relativa alla vicenda della quale si lamenta. “Secondo note che allego, ricavate dal sito Poste.It, il plico è stato mandato a Padova, poi ad Adria, poi è tornato a Loreo, poi ancora a Padova, poi ancora ad Adria e finalmente a Loreo, dove il mio familiare, recatosi il giorno previsto, si è sentito dire di tornare l'indomani perchè la lettera era ancora ad Adria (mai ritrovato in casella postale o nella cassetta corrispondenza di casa l’avviso di raccomandata)”.
E ancora: “Secondo Google maps il plico, che doveva essere stato a km zero, anzi centimetri zero, ha viaggiato nel Veneto per circa 260 chilometri. Ed è stato finalmente consegnato il 2 ottobre 2018. Oltre quaranta giorni per fare zero centimetri di strada. In realtà circa 260 chilometri a carico della collettività per recuperare 44 euro del 2013 (ora aumentati del 62 per cento circa, che ovviamente pagherò comprensivi del costo di questa famosa raccomandata, ovviamente a carico del contribuente). Cambiati i suonatori, la musica sembra la stessa”.
Il loredano conclude così: “La domanda vera è: a chi giova tutto questo?”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE