VOCE
Istruzione
16.10.2018 - 18:37
Vuoi il bonus libri? Se sei straniero, devi presentare un certificato, rilasciato dal tuo Stato di appartenenza, che attesti che non hai redditi o immobili laggiù. Lo prevedono le istruzioni rilasciate dalla Regione per poter chiedere il sussidio, legato all’Isee familiare.
Insomma, i genitori dei bambini stranieri iscritti alle scuole dell’obbligo, anche in Polesine, devono - se vogliono ottenere il bonus regionale per l’acquisto dei libri di testo - presentare documenti rilasciati dai paesi di origine. Una pratica lunga, difficile e a volte costosa, che magari prevede di tornare “sul posto” per chiedere i documenti da presentare, poi, nel comune italiano di residenza.
“Nessuna norma anti-immigrati - si difende però l’assessore regionale all’istruzione Elena Donazzan - il Veneto non si è inventato niente del genere, ci si limita ad applicare la legislazione nazionale in materia di erogazioni e contributi e chiede ai comuni di rispettarla. Esattamente quanto accade in molti altri stati comunitari fra cui Spagna, Germania e Gran Bretagna”.
Ma le istruzioni operative inviate dalla Regione ai Comuni, ormai un mese fa, per chiedere di confermare o meno di aver ricevuto dai richiedenti con cittadinanza non comunitaria il certificato o l’attestazione rilasciata dallo Stato estero di provenienza su eventuali redditi o patrimoni immobiliari o mobiliari, a quanto pare sono rimaste lettera morta. O quasi. Perché nei Comuni, almeno in Polesine, sono i sindaci i primi a cadere dalle nuvole di fronte a questa disposizione.
E il rischio concreto è che ora tutte le domande presentate, o quasi, vengano respinte perché incomplete. Dopo il deposito degli atti nei vari Comuni, infatti, spetta ora alla Regione - come ricorda la stessa Donazzan - “verificare la corretta compilazione delle domande di contributo e della documentazione sulla situazione patrimoniale dei richiedenti”. E in caso di documentazione mancante, le domande della famiglie straniere potrebbero essere respinte in massa.
Il servizio completo e la posizione dei sindaci polesani sulla Voce in edicola mercoledì 17 ottobre.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE