VOCE
ISTRUZIONE
19.10.2018 - 20:36
Giornata di allori, bouquet, adrenalina e brindisi, stamattina 19 ottobre, nella sede del Cur di viale Porta Adige, dove 28 nuovi educatori professionali hanno discusso la tesi di laurea.
Tanti applausi per i nuovi laureati che tra foto d’ordinanza e congratulazioni hanno segnato una tappa importante nella loro vita. Si tratta di Matteo Menorello, che ha discusso una tesi su “Il silenzio dell’osteoporosi”; Giulia Visentin, (“Qualità della vita nei pazienti affetti da Hcv”); Alice Acerbi (“Invecchiamento e demenza”); Diana Grandin (“Il consumo di pornografia in adolescenza”), Sofia Cervellin (“Compassion Fatigue e compassion satisfaction”); Andrea Cervellin (“Disabilità complessa come sfida per l’educatore professionale”); Giacomo Barzon (“Poliabuso di soggetti in età giovanile”); Michael Munarin (“Pazienti affetti da cardiopatia ischemica”).
Alessia Pontarolo (“Disturbo da gioco d’azzardo”); Giulia Badese (“Disturbo bipolare”); Giorgia Pigato (“Screening per le neoplasie nei pazienti”); Gabriele Martini (“Autodeterminazione negli adolescenti con disabilità intellettive”): Beatrice Benelle (“Disturbo da uso di sostanze al termine della gravidanza”); Francesca Temporin (“Bisogni educativi tra rifugiati”; Martina Barbolin (“educazione alla competenza nel ruolo genitoriale”); Cristiana Paulon (studio su “disturbi da uso di sostanze”); Adele Donanzan (“Quando la dipendenza si complica”); Daria Tonicello (“Adhd, riabilitazione attraverso i video giochi”).
Ancora Irene Magosso (“Leggere con le mani”); Mattia Gardi (“Welfare aziendale della Pa”); Giulia Fossati (“Stili di attaccamento e patologie psichiatriche”); Serena Pettinari (“Guarire l’anima approccio etnopsichiatrico”); Ianira Ricetti (“Oltre l’obbligatorietà nella vaccinazione”). Infine Anna Zampetti (“Studio sui bimbi affetti da diabete 1”); Cecilia Zucconi (“Il bambino non vedente nella scuola dell’infanzia”); Martina Pinto (“Alzheimer nei csa”); Giulia Peretti (“Anosognosia e cerebrolesioni acquisite”); Caterina Iannotta (“Alzheimer e quotidianità”).
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE