VOCE
Partecipate
30.10.2018 - 20:02
Un paese di poco più di mille abitanti si sta mettendo di traverso nella strada verso la nuova era del sistema rifiuti in Polesine. Il Comune di Salara, infatti, per ora non ha in programma l’approvazione della delibera che approva il conferimento dei beni del Consorzio rifiuti ad Ecoambiente.
In ritardo con l’ok al passaggio di beni e discarica ad Ecoambiente anche i consigli comunali di Pontecchio e Canda, ma sono stati gli stessi sindaci dei due Comuni a spiegare che l’operazione non troverà il loro niet. Canda dovrebbe deliberare oggi, e Pontecchio aveva il consiglio martedì sera. Da Salara invece comunicazioni evasive e poco chiare.
Anzi il sindaco Andrea Prandini ha detto che “Salara non delibererà”. I motivi? “Ci sono aspetti poco chiari, come ho già spiegato al presidente del Consiglio di bacino. Serve più tempo per approfondire. Farò sapere la posizione definitiva del Comune nei prossimi giorni. Ma so che anche altri Comuni hanno delle perplessità”.
Fatto sta che al momento a Salara non sono in programma altre sedute del consiglio: “Venerdì e sabato - continua Prandini - in consiglio comunale è mancato il numero legale. Mi sembra chiaro, no?”
Il problema è che senza l’unanimità, ossia l’approvazione di tutti i Comuni polesani, la tanto attesa svolta sui rifiuti non ci sarà. Per rendere Ecoambiente società in house e sperare in un affidamento pluriennale della gestione dei rifiuti (raccolta e smaltimento) occorre questo passaggio, altrimenti il sistema polesano rischia di saltare per aria. Il Consorzio rsu non potrà conferire i beni ad Ecoambiente, che non potrà avere le caratteristiche per gestire il sistema di rifiuti.
Fino a qualche giorno fa la linea d confine per il “sì” dei Comuni era stata indicata nel 30 ottobre, ora però un recente orientamento dell’ordine dei notai potrebbe spostare in avanti la scadenza, ossia fino all'effettivo passaggio dei beni dal Consorzio ad Ecoambiente, fissato al primo gennaio.
Il problema però non sembra essere solo di tempistiche o legato agli umori di un consiglio comunale. Il sospetto è che dietro a malumori e rallentamenti più o meno indotti ci sia la lunga mano di chi punta a far naufragare il progetto Ecoambiente. “Mi pare impossibile - commenta Gin Alessio, sindaco di Villadose e presidente del Consiglio di bacino - non vedo questo tipo di dietrologie. Ho provato a confrontarmi con gli amministratori di Salara, ma non sono giunte risposte certe. In ogni caso abbiamo altre soluzioni”.
Il che significa la richiesta al prefetto di convocare un’assemblea di tutti i sindaci per affrontare l’argomento. Un tavolo al quale dovrà essere presente anche Andrea Prandini, primo cittadino di Salara, che però da tempo non partecipa ad alcun incontro fra amministratori polesani all'interno delle varie assemblee o consorzi che comprendono i Comuni polesani.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE