VOCE
IL LIBRO
30.10.2018 - 19:08
La storia di Rovigo tra segreti e misteri. La storia di Rovigo, nel libro “Città segreta” che torna nelle edicole di Rovigo, mercoledì 7 novembre, in abbinamento gratuito con il quotidiano La Voce di Rovigo. Solo nelle edicole della città quindi torna disponibile il libro scritto a quattro mani di Giorgia Businaro e Giovanna Pizzo. Il libro, quindi, torna nelle edicole in concomitanza con la rassegna legata proprio alla Rovigo storica. Una rassegna che prevede appuntamenti alla scoperta dei luoghi e dei misteri della Rovigo del ‘500. Appuntamenti in programma il 3, il 10, il 17 e il 24 novembre.
Il libro ripercorre e ricostruisce alcuni fatti storici della Rovigo cinquecentesca, e spiega l’utilizzo di alcuni palazzi dell’epoca. Dalla lotta alle eresie al contrasto della stregoneria, le lotte per il potere e i roghi eretti nelle piazze.
Città segreta si basa su una serie di ricerche storiche e approfondimenti che le due autrici hanno compiuto negli archivi della città, all’Archivio di Stato, in Accademia dei Concordi, all’archivio vescovile. E così, spulciando vecchi documenti, antiche mappe catastali, carte processuali e normativa dell’epoca è stato ricostruito l’albero genealogico di Rovigo e dei suoi luoghi. L’origine dei palazzi, la loro genesi e il loro utilizzo. Un libro che è anche una mappa, un geolocalizzatore per aiutare ad orientarsi, con la bussola della storia, in città. Dal primo nucleo storico del centro urbano, ai vari passaggi storici dell’allargamento della città di Rovigo. Dall’eterna contesa fra Ferrara e Venezia per il controllo del Polesine, all’analisi delle condizioni socioeconomiche di un territorio perennemente di confine.
Ma tutto questo è soltanto la cornice di un affresco che prende forma e vita con lo sfogliare delle pagine. Emergono personaggi e storie, frammenti di vita popolare, in bilico fra palazzi del potere e luoghi del mistero.
Centrali, nel libro “Città segreta”, sono i capitoli dedicati ad eresie e stregoneria. Il “navigatore satellitare” della storia si focalizza sulla Rovigo del ‘500, dove i fermenti della Riforma protestante hanno creato confraternite per sviluppare l’eresia. Un’azione che ha spinto la Chiesa alla reazione con l’arrivo in città dei frati del Sant’Uffizio. La Santa Inquisizione, che aveva sede nelle principali chiese della città. E poi la stregoneria, che attecchiva negli strati più umili della popolazione, soprattutto nel quartiere dove ora sorgono i giardini Bernini.
Dalle nebbie della storia, e dei processi scritti in un latino maccheronico, spuntano le streghe che si riunivano nell’area dove ora sorge il tempio della Rotonda, per tessere malefici e creare filtri d’amore. Dove ora ci sono la Camera di commercio e la chiesa di San Francesco, si celebravano i processi per stregoneria ed eresia, si impartivano torture per estorcere confessioni, si pronunciavano sentenze.
E in qualche caso sono stati alzati roghi, come nel 1551, quando Benedetto da Asolo fu arso vivo, perché sospettato di aver diffuso in Polesine l’eresia anabattista.
Tutto questo e tanto altro nel libro Città segreta, in edicola assieme alla Voce di Rovigo, gratis oltre al prezzo del quotidiano, mercoledì prossimo nelle edicole di Rovigo.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE